Valutazione di scenari di decarbonizzazione per navi passeggeri nell’area portuale genovese
Mostra/ Apri
Autore
Rebuffoni, Alessio <2000>
Data
2025-07-18Disponibile dal
2025-07-24Abstract
La presente Tesi di Laurea intende valutare l’impatto ambientale dei trasporti marittimi, per delineare una panoramica sulla transizione energetica relativamente ad uno dei cosiddetti settori hard-to-abate (settori industriali in cui è particolarmente complicato riuscire a ridurre le emissioni delle sostanze inquinanti, in particolare di anidride carbonica).
Dopo una breve introduzione sull’inquinamento ambientale e sullo stato attuale dei trasporti marittimi, vengono descritte le principali tecnologie per rendere questi ultimi più sostenibili, con particolare attenzione nei confronti dei combustibili alternativi e dell’elettrificazione delle banchine portuali.
Queste due tecnologie vengono ulteriormente analizzate tramite i casi studio, ipotizzando un loro utilizzo su alcune navi passeggeri transitate nel Porto di Genova nel 2022 e proiettando al 2030 le potenzialità del loro impiego. L’analisi considera l’impatto ambientale a livello energetico di tutta la filiera, anziché quello relativo al solo utilizzo finale.
I risultati evidenziano le potenzialità di queste soluzioni nella riduzione dell’inquinamento generato dai trasporti marittimi, suggerendo che considerazioni simili possano essere estese anche alle altre tecnologie proposte. È tuttavia importante sottolineare che per garantirne l’effettiva implementazione su larga scala, saranno fondamentali adeguati finanziamenti a sostegno della ricerca, dello sviluppo e della diffusione di tali tecnologie. This Bachelor’s Thesis aims to assess the environmental impact of maritime transport, in order to provide an overview of the energy transition with regard to one of the so-called hard-to-abate sectors (industrial sectors where it is particularly difficult to reduce pollutant emissions, especially carbon dioxide).
After a brief introduction on the environmental pollution and the current state of maritime transport, the main technologies to make the latter more sustainable are described, with particular attention paid to alternative fuels and the electrification port berths.
These two technologies are further analyzed through case studies, assuming their application to certain passenger ships that called at the Port of Genoa in 2022, and projecting their potential implementation by 2030. The analysis considers the environmental impact at the energy level across the entire supply chain, rather than focusing solely on end-use emissions.
The results highlight the potential of these two solutions in reducing pollution generated by maritime transport, suggesting that similar considerations could also be extended to the other proposed technologies. However, it is important to underline that adequate funding will be essential to support the research, development, and deployment of these technologies in order to ensure their effective large-scale implementation.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]