Recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari in ambito urbano: il caso dell'Emporio Solidale Canneto
Mostra/ Apri
Autore
Cattai, Giovanni <2002>
Data
2025-07-17Disponibile dal
2025-07-24Abstract
La tesi analizza il funzionamento degli Empori Solidali come strumenti di contrasto
allo spreco alimentare e alla povert` a, con particolare riferimento all’esperienza del
l’Emporio Solidale Canneto, inserito nella rete RICIBO attiva nel contesto urbano
di Genova. L’indagine si basa su un tirocinio curriculare svolto presso l’Emporio
e adotta un approccio metodologico misto, che integra strumenti qualitativi (os
servazione partecipante, analisi organizzativa) e quantitativi (elaborazione dei flussi
alimentari, costruzione di indicatori gestionali, confronto triennale dei dati).
L’analisi ha consentito di ricostruire la filiera operativa del recupero e della distri
buzione alimentare, evidenziandone punti di forza, limiti e margini di miglioramento,
in particolare per quanto riguarda la variabilit`a delle forniture e l’andamento negli
ultimi anni. Il confronto con altri due Empori della rete cittadina– La Cambusa e
L’Incontro Fruttuoso– ha permesso di individuare tre modelli organizzativi distinti,
riletti alla luce della teoria delle strutture studiate da H.Mintzberg.
I risultati mostrano come l’Emporio Canneto rappresenti un modello ibrido, ca
pace di integrare strumenti gestionali avanzati, partecipazione attiva dei beneficiari e
generazione di valore sociale. La riflessione conclusiva evidenzia il potenziale dell’in
gegneria gestionale nel supportare modelli territoriali piu equi, resilienti e replicabili. This thesis examines the functioning of Solidarity Emporiums as tools to combat
food waste and poverty, with a specific focus on the case of the Emporio Solidale
Canneto, part of the RICIBO network operating in the urban context of Genoa.
The research is based on a curricular internship carried out at the Emporium and
adopts a mixed-method approach, combining qualitative tools (participant obser
vation, organizational analysis) and quantitative methods (analysis of food flows,
construction of performance indicators, and three-year data comparison).
The study reconstructs the operational supply and distribution chain of surplus
food, highlighting strengths, limitations, and areas for improvement, particularly
in relation to supply variability and trend in recent years. A comparison with two
other local Emporiums– La Cambusa and L’Incontro Fruttuoso– made it possible
to identify three distinct organizational models, interpreted through the lens of
H.Mintzberg’s organizational structure theory.
Findings show that the Canneto Emporium represents a hybrid model, capable
of integrating advanced management tools, active user participation, and social
value generation. The final reflection emphasizes the potential role of management
engineering in supporting more equitable, resilient, and replicable local systems.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]