Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Efficienza ed efficacia nella redistribuzione delle eccedenze alimentari: confronto tra modelli operativi di filiera.

Mostra/Apri
tesi33436874.pdf (569.1Kb)
Autore
Cevasco, Alberto <2003>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
La presente tesi affronta il tema della redistribuzione delle eccedenze alimentari in ambito urbano, collocandolo all’interno delle più ampie problematiche della povertà alimentare e dello spreco. Dopo una premessa introduttiva che quantifica la dimensione del fenomeno attraverso l’analisi di dati statistici, l’elaborato propone una revisione della letteratura accademica volta a identificare e sistematizzare i principali modelli di redistribuzione emersi nel dibattito scientifico. Su queste basi teoriche si innesta una ricerca empirica che adotta un disegno comparativo di quattro casi studio, selezionati tra i modelli maggiormente diffusi sul territorio nazionale. L’analisi si concentra, in particolare, sul confronto tra modelli consolidati — quale il Banco Alimentare — e modelli più recenti e innovativi, quali il progetto Ricibo operante a Genova, Dispensa Restore attivo a Bergamo e gli hub di quartiere sviluppati nella città di Milano. Per ciascun caso studio, l’indagine valuta criticamente l’efficacia e l’efficienza degli interventi, combinando l’esame di fonti secondarie (documentazione ufficiale, siti web e report delle organizzazioni) con dati primari raccolti tramite interviste condotte con operatori direttamente coinvolti nelle iniziative. Tale approccio metodologico consente di delineare un quadro comparativo dettagliato, mettendo in evidenza punti di forza, criticità e prospettive evolutive dei diversi modelli di redistribuzione delle eccedenze alimentari.
 
This thesis addresses the issue of surplus food redistribution in urban contexts, situating it within the broader challenges of food poverty and food waste. Following an introductory section that quantifies the scale of the phenomenon through statistical data analysis, the work presents a review of the academic literature aimed at identifying and systematizing the main redistribution models that have emerged in scholarly debates. Building on this theoretical foundation, the thesis develops an empirical investigation employing a comparative case study design focused on four models among the most widespread at the national level. The analysis concentrates in particular on comparing well-established models—such as Banco Alimentare—with more recent and innovative initiatives, including the Ricibo project operating in Genoa, Dispensa Restore in Bergamo, and neighborhood hubs developed in the city of Milan. For each case study, the research critically assesses the effectiveness and efficiency of the interventions, combining an examination of secondary sources (official documents, organizational websites, and reports) with primary data gathered through interviews conducted with practitioners directly involved in these initiatives. This methodological approach allows for the construction of a detailed comparative framework, highlighting strengths, critical issues, and future development prospects of the different surplus food redistribution models.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12644
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico