Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAsnaghi, Valentina <1982>
dc.contributor.advisorFerrando, Sara <1974>
dc.contributor.authorVestita, Miriam <1999>
dc.contributor.otherPezzilli Claudia
dc.date.accessioned2025-07-24T14:25:30Z
dc.date.available2025-07-24T14:25:30Z
dc.date.issued2025-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12627
dc.description.abstractIl progetto REEForest LIFE, che ha come obiettivo l’inversione del trend di deterioramento delle foreste sottomarine del complesso Cystoseira s.l. che hanno subito un marcato declino a causa di pressioni antropiche. L’AMP Isola di Bergeggi coinvolta in questo progetto è il contesto in cui si colloca l’esperimento di restauro realizzato a Punta Predani, in cui nel 2018 si è osservato un declino della popolazione di E. amentacea, a seguito di una violenta mareggiata. Oltre alla realizzazione dell’intervento di restauro, questa tesi mira a individuare soluzioni per ottimizzare la tecnica dell’ex situ outplanting metodologia è già ampiamente utilizzata nel ripristino delle foreste algali, attraverso la sperimentazione di diversi fattori quali la durata della coltura e la provenienza degli apici da differenti siti donatori e data la scarsità di dati presenti in letteratura analizzare la fenologia riproduttiva di E. amentacea, strumento fondamentale per ottimizzare gli interventi di restauro, soprattutto nel contesto degli attuali cambiamenti climatici. I risultati sperimentali hanno individuato il sito di Bergeggi come il sito donatore migliore in laboratorio. Si sono riscontrate differenze significative, anche in relazione al periodo di inizio della coltura. Tuttavia, a quattro mesi dal trapianto, le differenze si riducono significativamente, sia tra i siti donatori che in relazione alla durata del periodo di coltivazione. Le piastrelle coltivate per due settimane mostrano valori di ricoprimento comparabili a quelle che sono state sottoposte a tre settimane di coltura. Ciò suggerisce la possibilità di ridurre i tempi di coltura, con conseguente abbattimento dei costi e dei tempi operativi del metodo dell’ex situ outplanting. Per quanto riguarda lo studio della fenologia riproduttiva, sono necessari ulteriori approfondimenti, in particolare legati allo studio delle strutture riproduttive maschili e sul ruolo delle temperature e anomalie termiche sul loro sviluppo.it_IT
dc.description.abstractThe REEForest LIFE project aims to reverse the degradation trend of underwater forests belonging to the Cystoseira s.l. complex, which have undergone a marked decline due to anthropogenic pressures. The Marine Protected Area (MPA) of Isola di Bergeggi, involved in this project, is the setting for the restoration experiment carried out at Punta Predani, where in 2018 a decline in the population of E. amentacea was observed following a violent storm. In addition to carrying out the restoration intervention, this thesis aims to identify solutions to optimize the ex situ outplanting technique, a method already used in the restoration of algal forests, by experimenting with various factors such as the duration of cultivation and the origin of apices from different donor sites. Given the scarcity of available data in the literature, it also aims to analyze the reproductive phenology of E. amentacea, a key tool for optimizing restoration efforts, particularly in the context of current climate change. Experimental results identified Bergeggi as the best donor site under laboratory conditions. Significant differences were observed, also related to the starting period of cultivation. However, four months after transplantation, differences between donor sites and cultivation durations were significantly reduced. Tiles cultivated for two weeks showed coverage values comparable to those cultivated for three weeks. This suggests the possibility of reducing cultivation times, resulting in lower costs and reduced operational times for the ex situ outplanting method. Regarding the study of reproductive phenology, further investigation is needed, particularly into male reproductive structures and the role of temperature and thermal anomalies in their development.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleRestauro ecologico di Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Guiry 2020 nell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi: ottimizzazione della tecnica dell’ex situ outplantingit_IT
dc.title.alternativeEcological restoration of Ericaria amentacea (C.Agardh) Molinari & Guiry 2020 in the Marine Protected Area Isola di Bergeggi: optimisation of the ex situ outplanting techniqueen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10723 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item