Mostra i principali dati dell'item
L'intermodalità nel trasporto merci: un modello di simulazione per il traffico Ro-Ro tra il porto di Livorno e l'interporto di Verona
dc.contributor.advisor | Giglio, Davide <1971> | |
dc.contributor.author | Parodi, Elena <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:23:55Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:23:55Z | |
dc.date.issued | 2025-07-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12615 | |
dc.description.abstract | Il trasporto riveste un ruolo fondamentale nell’economia globale e nella vita quotidiana di ogni cittadino. Nell’Unione Europea, i servizi di trasporto contribuiscono per circa il 5% al PIL, impiegano oltre 10 milioni di persone e garantiscono il trasferimento delle merci da oltre 11 milioni di produttori ai consumatori finali. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è dimostrare come, in un contesto logistico sempre più complesso e caratterizzato da numerose variabili, l’intermodalità rappresenti una delle soluzioni più efficaci per garantire elevate prestazioni in termini di efficienza operativa, contenimento dei costi e sostenibilità ambientale. In particolare, si intende evidenziare come, grazie ai continui interventi di adeguamento e potenziamento infrastrutturale, alla crescente attenzione verso le esternalità negative generate dal trasporto stradale – sia in termini ambientali che sociali – e alla disponibilità di incentivi pubblici volti a promuovere soluzioni di trasporto green, il trasporto su strada non possa più essere considerato, in senso assoluto, il più conveniente. Al contrario, il trasporto ferroviario si sta progressivamente affermando come un’alternativa competitiva, sempre più apprezzata dagli operatori logistici, soprattutto sulle tratte di media e lunga percorrenza. In questo contesto, è stato analizzato uno scenario di trasporto intermodale di unità Ro-Ro, con origine a Livorno e destinazione l’interporto di Verona Quadrante Europa, uno dei principali poli logistici del Nord Italia. Attraverso l’utilizzo del software ExtendSim e l’elaborazione dei dati raccolti da aziende e enti ufficiali, sono stati confrontati i modelli di trasporto stradale e ferroviario dal punto di vista dei costi, dei tempi e della sostenibilità ambientale, dimostrando come il trasporto ferroviario possa in futuro rappresentare un’alternativa sempre più concreta a quello stradale. | it_IT |
dc.description.abstract | Transport plays a fundamental role in the global economy and in the daily life of every citizen. In the European Union, transport services contribute about 5% to GDP, employ over 10 million people and ensure the transfer of goods from over 11 million producers to end consumers. The aim of this thesis work is to demonstrate how, in an increasingly complex logistics context characterized by numerous variables, intermodality represents one of the most effective solutions to ensure high performance in terms of operational efficiency, cost containment and environmental sustainability. In particular, it is intended to highlight how, thanks to the continuous infrastructural adaptation and enhancement interventions, the growing attention to the negative externalities generated by road transport, both in environmental and social terms, and the availability of public incentives aimed at promoting green transport solutions, road transport is no longer to be considered, in an absolute sense, the most convenient. On the contrary, rail transport is progressively establishing itself as a competitive alternative, increasingly appreciated by logistics operators, especially on medium and long-distance routes. In this context, a scenario of intermodal transport of Ro-Ro units was examined, originating in Livorno and arriving at Verona Quadrante Europa dry port, one of the most important logistics hubs in Northern Italy. Thanks to the use of Extendsim software, the data collected from companies and official bodies, road and rail transport modes were compared from the point of view of costs, times and environmental sustainability, demonstrating how the rail mode in the future can become an increasingly concrete alternative to road transport. | en_UK |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'intermodalità nel trasporto merci: un modello di simulazione per il traffico Ro-Ro tra il porto di Livorno e l'interporto di Verona | it_IT |
dc.title.alternative | Intermodality in freight transport: a simulation model for the Ro-Ro traffic between the port of Livorno and the Verona dry port | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/05 - TRASPORTI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 10377 - SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6129]