Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il recupero e il riuso delle acque meteoriche nel contesto dell'orto botanico dell'Università di Genova: verso una gestione sostenibile

Mostra/Apri
tesi33434833.pdf (2.185Mb)
Autore
Aponte, Marta <2002>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Questa ricerca nasce nell’ambito di un progetto promosso in collaborazione con il Settore Sostenibilità di Ateneo, all’interno delle strategie di transizione ecologica dell’Università. Il caso studio si concentra sull’Orto Botanico, con l’obiettivo di promuovere il recupero e il riuso delle acque meteoriche in questo contesto specifico, orientandosi verso una gestione più sostenibile della risorsa idrica. In una prima fase, è stato analizzato il potenziale riutilizzo delle acque, valutando le normative vigenti a livello europeo e nazionale. Successivamente, sono stati esaminati altri aspetti fondamentali, quali l’applicazione dei principi dell’economia circolare, il ruolo degli attori e portatori di interesse, il contributo dei sistemi di riutilizzo alla fornitura di servizi ecosistemici e il loro collegamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Particolare attenzione è stata inoltre dedicata all’analisi dei vantaggi derivanti dall’implementazione di sistemi di riuso, ma anche delle criticità, dei limiti normativi, tecnici e culturali e degli ostacoli che ne compromettono l’effettiva applicazione. In seguito, è stata svolta un’analisi più approfondita e tecnica sul riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano, descrivendone i principali parametri operativi e progettuali. Queste conoscenze sono poi state applicate al nostro caso studio dell’Orto Botanico, risultando fondamentali per sviluppare un’analisi coerente sul potenziale di riuso delle acque piovane. Grazie ai dati raccolti, che quantificano il volume d'acqua necessario per l'irrigazione, distinguendo tra le principali tipologie di superfici vegetali, è stato possibile stimare il fabbisogno idrico annuo, mensile e settimanale. Questi dati hanno permesso di simulare diversi scenari, sulla base dei quali è stato possibile formulare prospettive future orientate alla riduzione degli sprechi idrici attraverso il riutilizzo delle acque meteoriche e una gestione più sostenibile delle risorse.
 
This research was developed as part of a project promoted in collaboration with the University’s Sustainability Office, within the framework of the University's ecological transition strategies. The case study focuses on the University Botanical Garden, with the aim of promoting the recovery and reuse of rainwater in this specific context, moving towards a more sustainable management of water resources. In the first phase, the potential for water reuse was analyzed by reviewing the relevant European and national regulations. Subsequently, other key aspects were examined, such as the application of circular economy principles, the role of stakeholders, the contribution of reuse systems to the provision of ecosystem services, and their connection to the achievement of the Sustainable Development Goals (SDGs). Particular attention was also given to the analysis of the benefits of implementing reuse systems, as well as the challenges, regulatory, technical and cultural limitations, and obstacles that may hinder their effective application. A more technical and in-depth analysis was then conducted on urban rainwater reuse, describing the main operational and design parameters. These insights were then applied to our case study of the Botanical Garden, proving essential for developing a coherent and comprehensive analysis of the rainwater reuse potential in this context. Based on the data collected, which quantify the irrigation water requirements and differentiate between the main types of vegetated areas, it was possible to estimate the annual, monthly, and daily irrigation demand. These data enabled the simulation of different scenarios, which in turn allowed the development of future perspectives aimed at reducing water waste through rainwater reuse and the pursuit of more sustainable water resource management.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12606
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico