Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"lavoro dal punto di vista psicologico con Atleti under 18 nel calcio professionistico"

Mostra/Apri
tesi33433860.pdf (553.4Kb)
Autore
Bosic, Lazar <2001>
Data
2025-07-18
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Il presente elaborato esplora il ruolo della psicologia nello sviluppo degli atleti under 18 nel contesto del Campionato Primavera, evidenziando l’importanza del supporto psico- emotivo all’interno dei settori giovanili calcistici professionistici. Attraverso un’analisi teorica e applicata, supportata da riferimenti accademici, dati normativi e testimonianze dirette, viene approfondita la complessità delle dinamiche psicologiche che caratterizzano l’atleta adolescente: motivazione, ansia da prestazione, stress, burnout, autostima e identità. La tesi mette in luce le criticità legate alla pressione competitiva, all’uso dei social media e all’identificazione esclusiva con il ruolo sportivo, proponendo una visione educativa integrata che valorizzi la figura dello psicologo dello sport, il ruolo educativo dell’allenatore e il sostegno familiare. Particolare attenzione è riservata all’importanza dell’allenamento mentale e alla costruzione di ambienti motivazionali positivi, in grado di prevenire forme di disagio latente. Attraverso un caso studio emblematico, quello di Manuel Locatelli, si evidenzia come il lavoro psicologico possa influire concretamente sulla crescita personale e sportiva dell’atleta. La riflessione conclusiva propone misure operative e prospettive di ricerca future, auspicando un modello di formazione che integri corpo, mente e relazioni, a garanzia di uno sviluppo armonico e sostenibile dei giovani calciatori.
 
This thesis explores the role of psychology in the development of under-18 athletes within the context of the Campionato Primavera, highlighting the importance of psycho-emotional support within professional youth football academies. Through a theoretical and applied analysis—supported by academic references, regulatory data, and direct testimonies—it delves into the complexity of the psychological dynamics that characterize adolescent athletes: motivation, performance anxiety, stress, burnout, self-esteem, and identity. The study highlights the critical issues related to competitive pressure, the use of social media, and the exclusive identification with the athletic role, proposing an integrated educational approach that values the contribution of sport psychologists, the educational role of coaches, and family support. Special attention is given to the importance of mental training and the creation of positive motivational environments, capable of preventing latent forms of distress. Through a representative case study, that of Manuel Locatelli, the thesis shows how psychological work can have a concrete impact on the personal and athletic growth of young players. The concluding reflection puts forward operational measures and future research perspectives, advocating for a training model that integrates body, mind, and relationships to ensure the harmonious and sustainable development of young footballers.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12605
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico