Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Occupazione nelle imprese individuali di Genova: un caso di studio attraverso l’analisi della varianza

Mostra/Apri
tesi33432881.pdf (2.504Mb)
Autore
Rapetti, Matteo <2003>
Data
2025-07-17
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
La presente tesi analizza l’applicazione dei test ANOVA (Analysis of Variance) su un cam- pione di 750 imprese individuali attive nella provincia di Genova, con l’obiettivo di indagare in che misura il numero di lavoratori, dipendenti e indipendenti, sia influenzato da due fattori qualitativi: la categoria economica e la dimensione demografica del C omune di appartenen- za. La scelta di approfondire i test ANOVA nasce dall’interesse per le tecniche statistiche applicate in ambito economico e gestionale, in grado di supportare decisioni basate su dati reali e di individuare differenze significative tra gruppi. La metodologia ha previsto una fase teorica di approfondimento sui fondamenti matematici dell’ANOVA, seguita dall’applicazio- ne pratica di test a una e due vie, inclusi confronti multipli post-hoc tramite il test di Tukey. I risultati evidenziano che il numero di lavoratori dipendenti è sostanzialmente omogeneo tra settori e comuni, mentre per i lavoratori indipendenti emergono differenze significative tra macro-categorie economiche, ma non tra aree territoriali. L’analisi conferma la tendenza delle imprese individuali a mantenere strutture organizzative semplici e trasversali ai diversi contesti.
 
This thesis analyzes the application of ANOVA (Analysis of Variance) tests on a sample of 750 sole proprietorships operating in the province of Genoa, with the aim of investigating to what extent the number of workers, both employees and self-employed, is influenced by two qualitative factors: the economic category and the demographic size of the municipality where the business is located. The choice to focus on ANOVA tests stems from an interest in statistical techniques applied in economic and managerial contexts, as they support data- driven decisions and help identify significant differences between groups. The methodology included a theoretical phase exploring the mathematical foundations of ANOVA, followed by a practical application of one-way and two-way tests, including post-hoc multiple com- parisons using Tukey’s test. The results show that the number of employees is substantial- ly homogeneous across sectors and municipalities, while for self-employed workers there are significant differences between macro-economic categories, but not between territorial areas. The analysis confirms the tendency of sole proprietorships to maintain simple and cross-cutting organizational structures across different contexts.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12598
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico