L’importanza dell’attività motoria e sportiva nei soggetti con disturbo dello spettro autistico:benefici motori, sociali e cognitivi.
Mostra/ Apri
Autore
Luiso, Benedetta <2002>
Data
2025-07-18Disponibile dal
2025-07-24Abstract
La tesi sottolinea l’importanza dell’attività motoria e sportiva nei soggetti autistici. Il ruolo del movimento risulta fondamentale per garantire opportunità uniche di crescita e rendere autonomi i soggetti autistici sopratutto nella vita quotidiana. Approfondisce il ruolo dell’allenatore, il quale deve avere una conoscenza solida dell’autismo, sottolinea l’importanza di corsi formativi adeguati necessari al fine di risultare un allenatore preparato. Inoltre illustra la distinzione tra attività motoria e attività sportiva la quale si distingue in agonistica e non.
In conclusione il ruolo del movimento nei soggetti autistici non solo mostra miglioramenti nell’ambito motorio, ma anche in ambito psicologico cognitivo e sociale portando miglioramenti sia nelle interazioni sociali, comunicazione verbale e non verbale , gestione delle emozioni, gestione dell’ansia e dello stress, maggiore autonomia e consapevolezza. Si spera che vengano sempre di più integrati programmi motori accessibili ai soggetti con autismo al fine di favorire un miglioramento delle qualità della vita. The thesis emphasizes the importance of motor and sports activity in autistic subjects. The role of movement is fundamental to guarantee unique opportunities for growth and to make autistic subjects autonomous, especially in everyday life. He deepens the role of the coach, who must have a solid knowledge of autism, underlines the importance of adequate training courses necessary in order to be a prepared coach. It also illustrates the distinction between motor activity and sports activity which is distinguished in competitive and non-competitive.
In conclusion, the role of movement in autistic subjects not only shows improvements in the motor sphere, but also in the cognitive and social psychological sphere, bringing improvements in both social interactions, verbal and non-verbal communication, emotion management, anxiety and stress management, greater autonomy and awareness. It is hoped that more and more motor programs accessible to subjects with autism will be integrated in order to promote an improvement in quality of life.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]