Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Chemorecezione nei teleostei: anatomia quantitativa del sistema gustativo in Mullus barbatus Linnaeus, 1758

Mostra/Apri
tesi33414835.pdf (1.085Mb)
Autore
Mosto, Marco <2002>
Data
2025-07-15
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
Lo scopo di questo studio è stato analizzare il sistema gustativo della triglia Mullus barbatus, con particolare attenzione alle barbe ioidee, strutture sensoriali innervate dal nervo facciale, e al loro centro encefalico di elaborazione. Sono stati analizzati esemplari di taglia variabile (14,5–22,5 cm TL), misurando la lunghezza e la superficie delle barbe, stimando il numero di bottoni gustativi e contando le cellule presenti nel centro gustativo primario (CGP) nell’encefalo tramite frazionamento isotropico. I risultati mostrano una crescita allometrica positiva delle barbe rispetto alla lunghezza del pesce, un aumento del numero totale di bottoni gustativi ma una leggera riduzione della loro densità nei soggetti più grandi. Contrariamente alle ipotesi iniziali, il volume e la massa del CGP non aumentano con la taglia del pesce e in alcuni casi risultano inferiori negli esemplari più grandi. Il numero totale di cellule nel CGP non mostra una correlazione significativa né con la taglia né con il numero di bottoni gustativi, suggerendo un possibile rimaneggiamento funzionale o sinaptico non associato a un aumento della cellularità.
 
The aim of this study was to analyze the gustatory system of the red mullet (Mullus barbatus), with particular focus on the hyoid barbels—sensory structures innervated by the facial nerve—and their central processing area in the brain. Specimens of varying sizes (14.5–22.5 cm TL) were analyzed by measuring the length and surface area of the barbels, estimating the number of taste buds, and counting the cells in the primary gustatory center (PGC) through isotropic fractionator. The results show positive allometric growth of the barbels relative to fish length, an increase in the total number of taste buds, and a slight reduction in their density in larger individuals. Contrary to the initial hypotheses, the volume and mass of the PGC did not increase with fish size and were, in some cases, lower in the larger specimens. The total cell number in the PGC did not show any significant correlation with either body size or the number of taste buds, suggesting a possible functional or synaptic remodeling not associated with increased cellularity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12582
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico