Mostra i principali dati dell'item
Il valore della flessibilità: Strategie progettuali per lo yachting contemporaneo
dc.contributor.advisor | Ratti, Andrea <1964> | |
dc.contributor.advisor | Morozzo Della Rocca E Di Bianze', Maria <1974> | |
dc.contributor.author | Orza, Aniello <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:18:21Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:18:21Z | |
dc.date.issued | 2025-07-15 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12571 | |
dc.description.abstract | La tesi in analisi rappresenta una presa di consapevolezza sui cambiamenti dei modi di vivere e di spostarsi in barca al giorno d’oggi. Siamo di fronte ad una nuova generazione di armatori, interessati a vivere l’esperienza della navigazione in modi nuovi e sempre più flessibili rispetto al passato. Le diverse forme di fruizione sono un segnale del cambiamento in atto nell’utenza, che però raramente trova poi riscontro nel mercato attuale dello yachting. Il settore è senza dubbio attraversato e condizionato dai cambiamenti precedentemente elencati, di conseguenza nuovi scenari abitativi, fruitivi ed esperienziali si rendono necessari alla soddisfazione di queste nuove esigenze. Spazi flessibili e ricercati, ma al contempo funzionali. La capacità di adattamento è quindi una possibile chiave attraverso la quale intraprendere l’esperienza progettuale nel mondo nautico. La flessibilità risulta la caratteristica verso la quale questa tesi si sviluppa e la indaga in tutte le sue declinazioni e nelle possibili applicazioni in ambito nautico. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis under examination represents an awareness of the evolving ways of living and traveling by boat today. We are witnessing a new generation of boat owners, interested in experiencing navigation in new and increasingly flexible ways compared to the past. The various forms of usage are a clear sign of the changes taking place among users, changes that are rarely reflected in today’s yachting market. The sector is undoubtedly being influenced and shaped by these transformations. As a result, new residential, experiential, and usage scenarios are becoming necessary to meet these emerging needs. Spaces that are flexible and refined, yet at the same time functional. Adaptability thus emerges as a possible key to approaching design within the nautical world. Flexibility is the central feature around which this thesis is developed, exploring its various interpretations and potential applications in the nautical field. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Il valore della flessibilità: Strategie progettuali per lo yachting contemporaneo | it_IT |
dc.title.alternative | The value of flexibility: Design strategies for contemporary yachting | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9008 - DESIGN NAVALE E NAUTICO | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6129]