Mostra i principali dati dell'item
ll concetto di chrêsis in Agostino d’Ippona. Il valore euristico di una categoria tardoantica
dc.contributor.advisor | Caponi, Matteo <1980> | |
dc.contributor.advisor | Colagrossi, Elisabetta <1986> | |
dc.contributor.author | Merlo, Soledad Sofia <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:14:02Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:14:02Z | |
dc.date.issued | 2025-07-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12533 | |
dc.description.abstract | La tesi esplora il concetto di chrêsis nel pensiero di Agostino d'Ippona, mettendone in luce il valore ermeneutico e teologico nel contesto della tardoantichità. Lungi dall'essere una nozione marginale, esso si configura come una categoria centrale nella riflessione agostiniana, capace di integrare il patrimonio filosofico classico nella visione cristiana della realtà. Attraverso l'analisi delle principali opere agostiniane - De doctrina christiana, Confessiones, De Genesi ad litteram e De civitate Dei - la tesi mostra come il concetto di chrêsis operi trasversalmente nella produzione dell'Ipponate: articolandosi in sei capitoli, e concludendosi con una riflessione sull'attualità del pensiero agostiniano nel contesto contemporaneo, l'obiettivo della tesi è stato quello di mostrare come la chrêsis abbia offerto, dall'epoca tardoantica a quella contemporanea, strumenti critici per la formulazione del rapporto tra identità e alterità e tra fede e cultura. Qui risiede il valore euristico di una categoria tardoantica pienamente inscritta nella storia degli effetti di un "agostinismo eterno". | it_IT |
dc.description.abstract | This dissertation explores the concept of chrêsis in the thought of Augustine of Hippo, highlighting its hermeneutical and theological significance withind the context of Late Antiquity. ar from being a marginal notion, chrêsis emerges as a central category in Augustinian reflection, capable of integrating the classical philosophical heritage into the Christian vision of reality. Through an analysis of Augustine’s major works — De doctrina christiana, Confessiones, De Genesi ad litteram, and De civitate Dei — the dissertation demonstrates how the concept of chrêsis operates transversally across Augustine’s writings. Structured in six chapters and concluding with a reflection on the contemporary relevance of Augustinian thought, the aim of this study is to show how chrêsis has provided, from Late Antiquity to the present day, critical tools for articulating the relationship between identity and otherness, as well as between faith and culture. This is where the heuristic value of a Late Antique category lies, as fully inscribed in the history of the effects of an "eternal Augustinianism". | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | ll concetto di chrêsis in Agostino d’Ippona. Il valore euristico di una categoria tardoantica | it_IT |
dc.title.alternative | The concept of chrêsis in Augustine of Hippo: the heuristic value of a late antique category | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6129]