Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorTongiorgi, Duccio <1966>
dc.contributor.advisorBerisso, Marco <1964>
dc.contributor.authorDi Clemente, Emanuele <1996>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:12:54Z
dc.date.available2025-07-24T14:12:54Z
dc.date.issued2025-07-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12523
dc.description.abstractLa Desinenza in A è un libro sui generis, la cui suddivisione in Atti e in Scene richiama la sfera teatrale. Abbiamo seguito le riflessioni di Edwige Comoy Fusaro per scoprire che la teatralizzazione che alimenta l’opera non si ferma alla struttura esterna, ma sta alla base dello stesso processo creativo. In questa rappresentazione mefistofelica, per usare una definizione di Alberto Arbasino, e tutta mentale, lo scrittore ha potuto trovare una catarsi ma al contempo si è impegnato a smascherare le ipocrisie della società post-unitaria, attaccata nelle macrocategorie del clero, della nobiltà, della borghesia e, naturalmente, delle donne. Tuttavia non mi spingerei troppo nella direzione di intendere questa satira come “civilizzante”, dato che al centro sta sempre l’esperienza personalissima dello scrittore, con i suoi rancori. Quindi sarebbe meglio leggerla come una vendetta letteraria, specialmente nei confronti della donna, a prescindere dallo status, come invece vorrebbe qualcuno (ad esempio Giovanni Pacchiano, citato nell’ultimo capitolo). La medesima teatralizzazione è poi alimentata da una forte visualità. Antonio Saccone accosta alcune opere di William Hogarth alle scene dossiane, mostrando come la stessa idea di ciclo composto da scene isolate che insieme raccontano una storia sia riscontrabile nella Desinenza in A, in un caso per immagini e nell’altro sul piano narrativo: il micro-romanzo dedicato a Isa di Garza, composto da cinque scene esattamente come Il matrimonio alla moda del pittore inglese, e pubblicato su «La Riforma» nell’aprile 1881, ne è una conferma. L’idea hogarthiana di disporre sapientemente elementi da scovare con lo sguardo e decifrare con l’intelletto nei dipinti è reinterpretata da Dossi, che intende gli oggetti “scenici” che fanno da contorno ai suoi personaggi/burattini come aventi un «valore psìchico».it_IT
dc.description.abstractLa Desinenza in A is a sui generis book, whose division into Acts and Scenes evokes the sphere of theatre. We have followed the reflections of Edwige Comoy Fusaro to discover that the theatricalization that fuels the work does not stop at its external structure, but lies at the very heart of its creative process. In this Mephistophelean and entirely mental performance—as defined by Alberto Arbasino—the writer was able to find a form of catharsis, while at the same time committing himself to unmasking the hypocrisies of post-Unification society, targeting the macro-categories of the clergy, the nobility, the bourgeoisie, and, naturally, women. However, I would not go so far as to interpret this satire as “civilizing,” since at its center always lies the very personal experience of the writer, with all his resentments. Therefore, it would be better to read it as a literary act of revenge, especially against women, regardless of their social status, contrary to what some would claim (for example, Giovanni Pacchiano, cited in the last chapter). The same theatricalization is further fueled by a strong visuality. Antonio Saccone compares some works of William Hogarth to Dossi’s scenes, showing how the same idea of a cycle composed of isolated scenes that together tell a story can be found in La Desinenza in A: in one case through images, and in the other on the narrative level. The micro-novel dedicated to Isa di Garza, composed of five scenes exactly like the Marriage à-la-mode series by the English painter, and published in La Riforma in April 1881, confirms this parallel. Hogarth’s idea of artfully arranging elements that must be detected with the eye and deciphered with the intellect in his paintings is reinterpreted by Dossi, who conceives the “scenic” objects that surround his puppet-like characters as possessing a “psychic value”.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa Desinenza in A di Carlo Dossiit_IT
dc.title.alternativeLa Desinenza in A by Carlo Dossien_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item