Mostra i principali dati dell'item
Lettura linguistica di "Uno, nessuno e centomila"
dc.contributor.advisor | Testa, Enrico <1956> | |
dc.contributor.advisor | Manfredini, Manuela <1972> | |
dc.contributor.author | Roà, Letizia <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:12:37Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:12:37Z | |
dc.date.issued | 2025-07-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12520 | |
dc.description.abstract | Uno, nessuno e centomila è l’ultimo romanzo scritto da Luigi Pirandello, pubblicato presso la casa editrice fiorentina Bemporad tra dicembre 1926 e gennaio 1927. Il protagonista è Vitangelo Moscarda, un uomo che scopre la fragilità della propria vita e delle proprie convinzioni: realizza che ogni persona percepisce una realtà differente. Il personaggio principale sviluppa il proprio pensiero attraverso la tecnica narrativa del soliloquio, un dialogo introspettivo che gli permette di comprendere che la propria esistenza sia limitata dalle costruzioni sociali, come il matrimonio e il denaro. La soluzione di Vitangelo al senso di sopraffazione è quella di abbandonare la città di. Richieri per vivere a contatto con la natura e in sintonia con il flusso vitale. La vicenda si sviluppa attraverso le parole del protagonista che è un narratore interno e che si rivolge ad un pubblico ideale, attraverso un dialogo immaginario. Il registro linguistico adottato da Pirandello tenta di riprodurre l’italiano medio di stampo colloquiale, come se il racconto fosse orale: l’imitazione della lingua parlata è una tendenza che caratterizza gli scritti in prosa a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in Italia. In questi anni Italo Svevo è l’autore che più si avvicina all’esperienza dello scrittore siciliano, poiché compone romanzi che hanno come protagonista un uomo solitario e smarrito tra le incertezze, e ha conoscenze nel campo della psicanalisi, una nuova scienza. Uno, nessuno e centomila è un’opera che tratta tematiche legate alla follia, un aspetto della vita umana di cui Pirandello ha esperienza diretta, prendendosi cura della moglie affetta da schizofrenia. Il romanzo si conclude dopo oltre quindici anni di gestazione, articolato in otto libri e 63 capitoli. | it_IT |
dc.description.abstract | One, No One and One Hundred Thousand is the last novel written by Luigi Pirandello, published by the Florentine publishing house Bemporad between December 1926 and January 1927. The protagonist is Vitangelo Moscarda, a man who discovers the fragility of his own life and beliefs: he realizes that each person perceives a different reality. The main character develops his thoughts through the narrative technique of the soliloquy, an introspective dialogue that allows him to understand how his existence is limited by social constructs, such as marriage and money. Vitangelo’s solution to the sense of oppression is leaving the city of Richieri in order to live in contact with nature and in harmony with the vital flow of life. The story unfolds through the words of the protagonist, who serves as an internal narrator and addresses an ideal audience through an imaginary dialogue. The linguistic register adopted by Pirandello aims to reproduce a colloquial, middle-level Italian, as if the story were being told orally: the imitation of spoken language is a tendency that characterizes prose writing in Italy at the turn of the 20th century. During these years, the author whose work most closely aligns with that of the Sicilian writer is Italo Svevo, as he too composed novels featuring solitary men lost amid uncertainty, and had knowledge of psychoanalysis, a newly emerging science. One, No One and One Hundred Thousand is a work that explores themes related to madness, an aspect of human life Pirandello had direct experience with, as he cared for his wife who suffered from schizophrenia. The novel was completed after more than fifteen years of development, structured into eight books and 63 chapters. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Lettura linguistica di "Uno, nessuno e centomila" | it_IT |
dc.title.alternative | Linguistic reading of "Uno, nessuno e centomila" | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6129]