Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorOttonelli, Valeria <1968>
dc.contributor.advisorFumagalli, Corrado <1988>
dc.contributor.authorDiamante, Caterina <2001>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:12:24Z
dc.date.available2025-07-24T14:12:24Z
dc.date.issued2025-07-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12518
dc.description.abstractNelle società contemporanee, le dinamiche migratorie rappresentano una delle sfide più complesse e dibattute a livello globale, tanto da influenzare il tessuto sociale, politico ed etico. Su questo sfondo, il mio lavoro analizza criticamente la narrazione anti-migrante che permea il discorso pubblico, esplorandone le implicazione etiche e politiche. Negli ultimi anni i partiti populisti di destra hanno assistito ad un aumento del consenso elettorale. Se le narrazioni populiste percorrono trasversalmente tutto lo spettro ideologico, la letteratura di teoria politica normativa si è soprattutto concentrata sulla legittimità della retorica di destra. Tale interesse è motivato dalle preoccupazioni legate alle tinte illiberali di tale retorica. Il populismo di destra non solo alimenta i sentimenti di ansia e paura legati ai fenomeni migratori ma li razionalizza comunicando ai cittadini che le loro paure sono legate a minacce reali. Ciò che è considerato immorale in questo tipo di retoriche è la diffusione di opinioni e di atteggiamenti ostili che poi si possono concretizzare in condotte razziste e violente. La manipolazione delle notizie riguardanti individui di colore e culturalmente diversi fa si che gli atteggiamenti razzisti vengano considerati legittimi e accettabili; la normalizzazione di questi comportamenti porta a rafforzare un discorso ambiguo in cui le affermazioni radicali, immorali e illiberali sono legate ad argomentazioni apparentemente civili e politicamente corrette. In questo elaborato è mia intenzione dimostrare che queste narrazioni ostacolano l’attuazione di una politica di immigrazione e di integrazione coerente con i valori liberali su cui ogni società democratica dovrebbe fondarsi. I sentimenti anti-immigrati non hanno come conseguenza solo gli atteggiamenti razzisti e violenti, ma hanno anche effetti a lungo termine quali la riduzione della fiducia reciproca, lo sgretolamento della coesione sociale e l’instabilità delle istituzioni liberali.it_IT
dc.description.abstractIn contemporary societies, migration dynamics represent one of the most complex and debated challenges at a global level, influencing the social, political, and ethical fabric. Against this backdrop, my work critically analyzes the anti-migrant narrative that permeates public discourse, exploring its ethical and political implications. In recent years, right-wing populist parties have seen an increase in electoral support. While populist narratives cut across the ideological spectrum, normative political theory literature has focused primarily on the legitimacy of right-wing rhetoric. This interest is motivated by concerns about the illiberal overtones of such rhetoric. Right-wing populism not only fuels feelings of anxiety and fear related to migration, but also rationalizes them by telling citizens that their fears are linked to real threats. What is considered immoral in this type of rhetoric is the spread of hostile opinions and attitudes that can then materialize into racist and violent behavior. The manipulation of news about individuals of color and culturally diverse backgrounds leads to racist attitudes being considered legitimate and acceptable; the normalization of such behavior reinforces racist attitudes. The manipulation of news about individuals of color and from different cultures makes racist attitudes seem legitimate and acceptable; the normalization of these behaviors reinforces an ambiguous discourse in which radical, immoral, and illiberal statements are linked to seemingly civil and politically correct arguments. In this paper, I intend to demonstrate that these narratives hinder the implementation of immigration and integration policies consistent with the liberal values on which every democratic society should be based. Anti-immigrant sentiments not only result in racist and violent attitudes, but also have long-term effects such as reduced mutual trust, the erosion of social cohesion, and the instability of liberal institutions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa parola anti-immigrazione: uno studio tra etica e politica.it_IT
dc.title.alternativeThe anti-immigration word: a study between ethics and politics.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item