Mostra i principali dati dell'item
Attività motoria strutturata e potenziamento delle funzioni esecutive nei bambini con disturbo dell’attenzione: un intervento sperimentale
dc.contributor.advisor | Senarega, Daniela <1959> | |
dc.contributor.author | Amoriello, Vincenzo <2000> | |
dc.contributor.other | Emilia Restani | |
dc.date.accessioned | 2025-07-24T14:12:00Z | |
dc.date.available | 2025-07-24T14:12:00Z | |
dc.date.issued | 2025-07-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12514 | |
dc.description.abstract | La presente tesi si propone di analizzare l’efficacia di un intervento di attività fisica strutturata come strumento di potenziamento delle funzioni esecutive, con un focus particolare sull’attenzione, in soggetti in età evolutiva che presentano difficoltà attentive. Lo studio sperimentale ha avuto una durata complessiva di dodici settimane ed è stato condotto su due classi quarte della scuola primaria “E. Venturini” dell’Istituto Comprensivo Statale Riccò del Golfo -ISA 5 La Spezia. Le due classi sono state suddivise in un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. La classe sperimentale ha seguito un percorso composto da dieci lezioni mirate, strutturate appositamente per stimolare e migliorare le funzioni esecutive attraverso esercitazioni motorie e cognitive integrate. La classe di controllo ha invece svolto regolarmente le attività motorie previste dal curricolo scolastico, senza modifiche o integrazioni specifiche. Per verificare l’efficacia dell’intervento sono stati utilizzati due strumenti standardizzati: il TGM Test, finalizzato alla misurazione delle Abilità grosso motorie, e il Test di Cancellazione volto a valutare la capacità di attenzione selettiva e di controllo impulsivo. Entrambi i test sono stati somministrati in fase pre-intervento (prima settimana) e post-intervento (dodicesima settimana). I risultati hanno evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nelle performance della classe sperimentale in entrambi i test, suggerendo un effettivo potenziamento delle abilità attentive e delle funzioni esecutive. Al contrario, nella classe di controllo non sono stati rilevati cambiamenti significativi. Le conclusioni del lavoro suggeriscono che l’introduzione di percorsi di attività fisica strutturata all’interno del contesto scolastico può rappresentare una strategia educativa efficace non solo per il benessere fisico, ma anche per il supporto dello sviluppo cognitivo dei bambini, in particolare per lo sviluppo delle funzioni esecutive. | it_IT |
dc.description.abstract | The purpose of this thesis is to analyze the effectiveness of a structured physical activity intervention as a tool for enhancing executive functions, with a particular focus on attention, in developmental-age subjects with attentional difficulties. The experimental study had a total duration of twelve weeks and was conducted on two fourth-grade classes of the elementary school “E. Venturini” of the Istituto Comprensivo Statale Riccò del Golfo -ISA 5 La Spezia. The two classes were divided into an experimental group and a control group. The experimental class followed a course consisting of ten targeted lessons specially structured to stimulate and improve executive functions through integrated motor and cognitive exercises. The control class, on the other hand, regularly performed the motor activities included in the school curriculum, without any specific modifications or additions. Two standardized instruments were used to test the effectiveness of the intervention: the TGM Test, aimed at measuring Gross Motor Skills, and the Cancellation Test aimed at assessing selective attention and impulsive control skills. Both tests were administered pre-intervention (week 1) and post-intervention (week 12). The results showed statistically significant improvement in the performance of the experimental class in both tests, suggesting effective enhancement of attentional skills and executive functions. In contrast, no significant changes were found in the control class. The findings of the work suggest that the introduction of structured physical activity pathways within the school setting may be an effective educational strategy not only for physical well-being, but also for supporting children's cognitive development, particularly the development of executive functions. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Attività motoria strutturata e potenziamento delle funzioni esecutive nei bambini con disturbo dell’attenzione: un intervento sperimentale | it_IT |
dc.title.alternative | Structured motor activity and executive function enhancement in children with attention deficit disorder: an experimental intervention | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6129]