Un Giro al Sestiere del Molo
Autore
Giacobbe, Paolo <1998>
Data
2025-07-16Disponibile dal
2025-07-24Abstract
Si può contribuire allo sviluppo socioculturale di un determinato luogo tramite un oggetto di design che favorisca la scoperta del territorio?
Il progetto in questa ricerca di tesi si pone un obbiettivo: creare un tramite tra l’individuo e la realtà culturale che lo circonda, focalizzandosi sulla fascia della popolazione infantile. Rafforzare questo tipo di legame nell’età della curiosità e della scoperta significa contribuire allo sviluppo del territorio e della cittadinanza e aiuta a creare coscienza verso la propria identità.
L’elaborato proposto utilizza vari input coinvolgendo più sensi: tatto, vista e udito, che diventano un veicolo di informazione e di divertimento. Ciascuno sarà libero di cogliere gli aspetti formativi che maggiormente gli interessano, in più, potrà avere accesso ad altri contenuti di ambito culturale.
La soluzione proposta è un’interfaccia, composta da un ampio pannello in cui è raffigurata una mappa, sorretto da una struttura su cui sono esposti dei libri. La mappa non si limita a rappresentare geograficamente il luogo, ma diventa una superficie interattiva contenente un’attività da compiere. Su di essa è presente una manopola a forma di topolino, che spostata in un determinato percorso attiverà una serie di meccanismi analogici, rivelando delle immagini di luoghi presenti sul territorio. Essi hanno alto valore simbolico, si tratta di piazze, palazzi storici e chiese. L’esperienza di gioco è accompagnata dall’audio di una filastrocca che recita i nomi e le particolarità dei luoghi dal punto di vista del topolino.
La zona raffigurata nella mappa è parte del centro storico di Genova: il Sestiere del Molo, da cui prende il nome il progetto “Un Giro al Sestiere del Molo”, si tratta di una delle zone più antiche della città, che tuttora rimane un centro nevralgico per la società genovese. Al suo interno ho testato il prodotto sul campo, presso i Giardini Luzzati e ciò mi ha permesso di migliorarlo e giungere a conclusioni più corrette. Can the sociocultural development of a place be fostered through a design object that encourages the discovery of the local territory?
This thesis project aims to explore this question by creating a medium that connects individuals, specifically children, with the cultural identity of their surrounding environment. By targeting this bond in the stage marked by curiosity and exploration, it’s possible to contribute to the development of the territory and fosters awareness of one’s identity.
The proposed design engages multiple senses: touch, sight, and hearing, transforming them into channels for both information and entertainment. Users are free to focus on the educational elements that interest them more and can access additional content to broaden their cultural field.
The design takes the form of an interactive interface composed of a large panel displaying a map, supported by a structure that holds some books. This map goes beyond mere geographical representation, it becomes a playful, interactive surface. A mouse-shaped character can be guided along a specific path, triggering a series of analog mechanisms that reveal images of real locations in the area. These locations: squares, historic buildings, and churches, have been selected due to their strong symbolic significance within local culture. This exploration is enhanced by an audio feature: a nursery rhyme narrated from the mouse’s perspective, which describes the names and unique characteristics of each site.
The area represented on the map is a part of Genoa’s historic center: the Sestiere del Molo. This specific district inspired the product’s name, “Un giro al Sestiere del Molo”. The Sestiere del Molo is one of the oldest districts of Genoa and remains a central hub of city life. Inside that space on Giardini Luzzati, I tested the product having fieldwork and this allowed me to improve it and reach more accurate conclusions about it.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]