Show simple item record

dc.contributor.advisorColagrossi, Elisabetta <1986>
dc.contributor.advisorCelada Ballanti, Roberto <1957>
dc.contributor.authorGrondona, Gaia <2001>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:10:28Z
dc.date.available2025-07-24T14:10:28Z
dc.date.issued2025-07-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12501
dc.description.abstractL'elaborato intende indagare l'emergere e lo sviluppo del paradigma della religio duplex nel corso del tempo; in particolare si analizzeranno due opere: il "De pace fidei" di Cusano e "Nathan il saggio" di Lessing. Ciò che si intende evidenziare è come, nel passaggio dal politeismo al monoteismo, sia emersa una questione sconosciuta all'antichità, vale a dire il problema dello scontro religioso. I monoteismi, difatti, avanzano la pretesa del possesso totale della Verità ultima e questo conduce necessariamente alla violenza religiosa. Come, dunque, la modernità, proprio a partire da Cusano, ha affrontato questo problema? Ciò che mancava era un'autentica grammatica dell'universale che Cusano rinviene nell'idea di uno sdoppiamento del piano religioso, per cui se da un lato permane il piano della varietà delle confessioni religiose, dall'altro si staglia l'emergere del piano della religio una, che è una religione superiore alle singole fedi storiche e quindi capace di ricomprenderle al suo interno. Tale paradigma lo si riscontra poi anche nello scrittore di teatro Lessing il quale, nel suo dramma teatrale, sfrutta la figura dell'ebreo Nathan come esemplificazione di una religione dell'umanità onniabbracciante, luogo di un incontro tra le religioni del libro che, sulla terra, da sempre sono tra di loro confliggenti. Il fine dell'elaborato è quello di mostrare come il paradigma del doppio piano religioso sia stato la risposta che l'età moderna ha elaborato per tentare di venire a capo del problema della violenza religiosa, che è un problema totalmente e peculiarmente moderno.it_IT
dc.description.abstractThe paper aims to investigate the emergence and development of the religio duplex paradigm over time; in particular, two works will be analyzed: Cusanus' “De pace fidei” and Lessing's “Nathan the Wise.” What will be highlighted is how, in the transition from polytheism to monotheism, an issue unknown to antiquity emerged, namely the problem of religious clash. Monotheisms, in fact, advance the claim of total possession of the ultimate Truth, and this necessarily leads to religious violence. How, then, did modernity, precisely starting with Cusanus, address this problem? What was lacking was an authentic grammar of the universal, which Cusanus finds in the idea of a splitting of the religious level, so that while the plane of the variety of religious confessions remains, the emergence of the plane of religio una, which is a religion superior to the individual historical faiths and therefore capable of encompassing them within it, stands out. Such a paradigm is then also found in the drama writer Lessing, who in his play exploits the figure of the Jew Nathan as an exemplification of a religion of omnipresent humanity, the site of an encounter between the religions of the book, which, on earth, have always been at odds with each other. The purpose of the paper is to show how the dual religious level paradigm was the response that the modern age came up with to try to come to grips with the problem of religious violence, which is a totally and peculiarly modern problem.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleIl paradigma della religio duplex nel tempo: da Niccolò Cusano a Gotthold Ephraim Lessingit_IT
dc.title.alternativeThe paradigm of religio duplex over time: from Nicholas Cusanus to Gotthold Ephraim Lessingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record