Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'india contemporanea e le minoranze religiose: il caso della comunità musulmana tra diritto e informazione.

Mostra/Apri
tesi32812819.pdf (986.6Kb)
Autore
Sonvico, Carlotta <2003>
Data
2025-07-18
Disponibile dal
2025-07-24
Abstract
La tesi esplora le difficoltà della comunità musulmana nell'India contemporanea, focalizzandosi sulle restrizioni dei diritti civili imposte dalle politiche discriminatorie del partito di destra nazionale induista, che ha visto un crescente rafforzamento delle sue posizioni negli ultimi anni. Queste politiche hanno portato a una marginalizzazione crescente dei musulmani, privandoli di diritti fondamentali e alimentando un clima di esclusione. Un aspetto centrale della tesi è lo studio della discriminazione online, in particolare attraverso i social media e i mass media, che contribuiscono a diffondere narrazioni di odio e a consolidare stereotipi negativi nei confronti dei musulmani. L'identificazione dell'individuo islamico come "nemico comune" da parte delle forze politiche di destra nazionale è un fenomeno preoccupante che viene utilizzato per consolidare il potere del governo, alimentando divisioni e creando un clima di intolleranza. Il concetto di "Corona Jihad", una narrazione che ha avuto ampia diffusione durante la pandemia di COVID-19, viene esaminato come un esempio di come le crisi sociali ed economiche possano essere sfruttate per rinforzare il pregiudizio religioso e la polarizzazione. Infine, la tesi accenna anche alle problematiche contemporanee tra l'India e il Pakistan, dove le differenze religiose continuano a essere una causa centrale dei conflitti geopolitici nella regione, esacerbando ulteriormente le tensioni tra le due nazioni.
 
This thesis addresses the challenges faced by the Muslim community in contemporary India, focusing on the civil rights restrictions imposed by the discriminatory policies of the right-wing Hindu nationalist party, which has gained significant strength in recent years. These policies have led to the growing marginalization of Muslims, depriving them of fundamental rights and fostering an atmosphere of exclusion. A central aspect of the thesis is the study of online discrimination, particularly through social media and mass media, which contribute to spreading hate narratives and reinforcing negative stereotypes about Muslims. The identification of the Muslim individual as a "common enemy" by right-wing nationalist political forces is a concerning phenomenon that is used to consolidate the government’s power, fueling divisions and creating an atmosphere of intolerance. The concept of "Corona Jihad," a narrative that gained widespread attention during the COVID-19 pandemic, is examined as an example of how social and economic crises can be exploited to reinforce religious prejudice and polarization. Finally, the thesis also touches on the contemporary issues between India and Pakistan, where religious differences continue to be a central cause of geopolitical conflicts in the region, further exacerbating tensions between the two nations.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12498
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico