Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’applicazione della fluorescenza ultravioletta sulle opere pittoriche per la conoscenza della tecnica esecutiva e dello stato conservativo

View/Open
tesi33282834.pdf (2.608Mb)
Author
Sardi, Chiara <2000>
Date
2025-07-15
Data available
2025-07-17
Abstract
Questa tesi analizza l’impiego della fluorescenza ultravioletta (UV) nella diagnostica per immagini applicata alle opere pittoriche, una tecnica non invasiva fondamentale per lo studio e la conservazione del patrimonio artistico. Grazie alla sua capacità di mettere in evidenza vernici, ritocchi, integrazioni e alterazioni superficiali, la fluorescenza UV consente di ottenere informazioni preziose sullo stato conservativo e sulle tecniche esecutive dei dipinti. L’obiettivo della ricerca è mostrare come questa metodica rappresenti un efficace punto di incontro tra competenze scientifiche e storico-artistiche, promuovendo un dialogo proficuo tra restauratori e storici dell’arte. Nel primo capitolo si delineano gli sviluppi storici della diagnostica applicata ai beni culturali e si approfondisce il principio fisico alla base della fluorescenza UV, insieme alle modalità operative del suo utilizzo. Il secondo capitolo evidenzia l’importanza di un approccio interdisciplinare nell’interpretazione dei dati diagnostici. Infine, il terzo capitolo presenta tre casi studio: Cristo davanti a Caifa di Luca Cambiaso, Ultima Cena di Orazio De Ferrari e Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane. Le analisi mettono in luce il potenziale della fluorescenza UV nel rivelare dettagli invisibili, utili sia per la lettura dell’opera che per il suo restauro. Questa ricerca intende valorizzare la diagnostica come strumento non solo tecnico, ma anche interpretativo, capace di contribuire concretamente alla conoscenza, tutela e conservazione delle opere d’arte.
 
This thesis explores the use of ultraviolet fluorescence (UV) in imaging diagnostics applied to paintings, a non-invasive technique that plays a key role in the study and preservation of cultural heritage. Thanks to its ability to reveal varnishes, retouchings, integrations, and surface alterations, UV fluorescence provides valuable information about a painting’s condition and execution techniques. The aim of this research is to highlight how this method serves as a meeting point between scientific and art-historical knowledge, fostering a meaningful dialogue between restorers and art historians. The first chapter outlines the historical development of diagnostics applied to cultural heritage and examines the physical principles behind UV fluorescence, along with its practical application in the analysis of paintings. The second chapter emphasizes the importance of an interdisciplinary approach in interpreting diagnostic data. The third chapter presents three case studies: Christ Before Caiaphas by Luca Cambiaso, The Last Supper by Orazio De Ferrari, and The Crucifixion by Pieter Brueghel the Younger. These analyses demonstrate how UV fluorescence can uncover hidden details, such as protective varnish layers, overpainting, and restorations, which are crucial for both understanding and conserving artworks. This research aims to enhance the value of diagnostic imaging not only as a technical tool but also as an interpretive one, capable of offering new insights and supporting the conservation and protection of cultural heritage.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12475
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us