Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Autonomia Differenziata e Finanza Pubblica: Implicazioni Economiche, Redistributive e Istituzionali per il Sistema delle Regioni Italiane

Mostra/Apri
tesi33219866.pdf (4.446Mb)
Autore
Barbagallo, Nicole <1999>
Data
2025-07-11
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Abstract La tesi analizza il tema dell’autonomia differenziata alla luce delle sue implicazioni economiche, redistributive e istituzionali per il sistema delle Regioni italiane. Attraverso un approccio interdisciplinare che combina teoria del federalismo fiscale, dati quantitativi e interpretazioni giuridiche, si esamina l’impatto della legge n. 86/2024 e della sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024. In particolare, si indaga il ruolo dei residui fiscali e dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) come strumenti chiave per garantire equità tra territori. I risultati mostrano che, se mal calibrata, l’autonomia differenziata può accentuare i divari Nord-Sud, compromettere la coesione nazionale e generare squilibri nei conti pubblici. A partire da evidenze empiriche e da confronti internazionali (Spagna e Germania), vengono avanzate proposte per un federalismo solidale, che coniughi responsabilità locale con solidarietà interregionale.
 
Abstract This thesis explores the issue of differentiated regional autonomy in Italy, focusing on its economic, redistributive, and institutional implications. Using an interdisciplinary approach that combines fiscal federalism theory, quantitative data analysis, and legal interpretation, it examines the effects of Law no. 86/2024 and the Constitutional Court’s ruling no. 192/2024. Particular attention is given to the role of regional fiscal balances and Essential Levels of Services (LEP) as key instruments for ensuring territorial equity. Findings show that, if poorly designed, differentiated autonomy may exacerbate the North–South divide, undermine national cohesion, and strain public finances. Based on empirical evidence and international comparisons (Spain and Germany), the thesis proposes a model of solidarity-based federalism that balances local responsibility with interregional solidarity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12449
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico