La diplomazia dei diritti umani: il ruolo cruciale di OIG e ambasciate nella tutela dei rifugiati
Mostra/ Apri
Autore
Akkad Wattar, Sana <2001>
Data
2025-07-10Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Negli ultimi decenni, la protezione internazionale dei rifugiati è diventata una delle principali
sfide della comunità internazionale. I conflitti armati, le persecuzioni politiche, religiose ed
etniche, nonché i disastri ambientali, costringono ogni anno milioni di persone ad
abbandonare i propri Paesi in cerca di sicurezza e dignità.
In questo contesto, la risposta della comunità internazionale si è articolata attraverso una
molteplicità di strumenti giuridici e istituzionali, a partire dalla Convenzione di Ginevra del
1951, fino all’azione di organizzazioni come l’UNHCR, le ONG, e le ambasciate stesse, che
negli ultimi anni hanno assunto un ruolo sempre più attivo anche in chiave umanitaria
Questa tesi si propone di analizzare la protezione internazionale dei rifugiati nel contesto
delle relazioni internazionali, con particolare attenzione al ruolo della diplomazia umanitaria
e alla funzione delle ambasciate nei contesti di crisi. L’obiettivo centrale è evidenziare come
le ambasciate possano agire come attori di protezione, non solo rappresentando gli interessi
statali, ma anche contribuendo alla tutela dei diritti fondamentali dei rifugiati, in
collaborazione con enti internazionali e società civile.
La scelta di questo tema nasce anche da una motivazione personale: avendo vissuto
direttamente l’esperienza della guerra In Siria, e avendo dovuto recarmi in Libano per
ottenere il mio passaporto italiano tramite l’ambasciata in quanto cittadina italo-siriana dalla
nascita Inoltre, grazie alle esperienze di volontariato e al lavoro svolta come interprete
culturale presso la Commissione territoriale di Genova, che esamina le richieste di asilo
politico, e presso il Tribunale di Genova, ho potuto acquisire una comprensione diretta delle
dinamiche giuridiche e umane che caratterizzano i percorsi dei richiedenti asilo. Questo
percorso di vita e professionale ha rafforzato il mio desiderio di approfondire questo argomento In recent decades, the international protection of refugees has become one of the major challenges faced by the international community. Armed conflicts, political, religious, and ethnic persecution, as well as environmental disasters, force millions of people each year to flee their countries in search of safety and dignity.
In this context, the international response has been structured through a variety of legal and institutional mechanisms, from the 1951 Geneva Convention to the work of organizations such as UNHCR, NGOs, and increasingly, embassies themselves, which in recent years have assumed a more active humanitarian role.
This thesis analyzes the international protection of refugees within the framework of international relations, with a specific focus on humanitarian diplomacy and the role of embassies in crisis contexts. The central objective is to highlight how diplomatic missions can act as protection actors, not only representing state interests, but also contributing to the safeguarding of refugees’ fundamental rights, in cooperation with international bodies and civil society.
The choice of this topic is also motivated by personal experience: having lived through the war in Syria and having had to travel to Lebanon to obtain my Italian passport at the embassy as an Italo-Syrian citizen by birth. Moreover, through my volunteer work and my role as a cultural interpreter for the Territorial Commission of Genoa, which examines asylum applications, and at the Court of Genoa, I gained first-hand understanding of the legal and human dimensions of asylum processes. This personal and professional journey has strengthened my desire to deepen the study of this subject.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]