Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disabilità generale e specifico dello sviluppo di soggetti ipovedenti.

Mostra/Apri
tesi33217850.pdf (855.5Kb)
Autore
Lambertini, Nicola <2002>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Questa tesi esplora lo sviluppo infantile in presenza di disabilità visiva, concentrandosi in particolare sull’ipovisione e sulla cecità, e sulle loro ricadute sul percorso evolutivo e sulle dinamiche familiari. Partendo da una cornice teorica che descrive lo sviluppo normotipico del bambino, viene analizzato il ruolo cruciale della funzione visiva nella formazione delle competenze motorie, cognitive, linguistiche e socio-emotive. Il lavoro si sofferma poi sulle implicazioni psicologiche che una diagnosi di disabilità visiva comporta per il nucleo familiare, con particolare attenzione ai meccanismi di adattamento, ai fattori di stress e alla riorganizzazione dei ruoli. Un focus specifico è dedicato ai fratelli e alle sorelle dei bambini con disabilità, spesso coinvolti in dinamiche di adultizzazione e responsabilizzazione precoce. L’ultima parte del lavoro approfondisce le pratiche di intervento precoce, evidenziando l’importanza della collaborazione tra operatori e famiglie, nonché le principali barriere e facilitatori riscontrati nella letteratura scientifica. Attraverso un approccio multidisciplinare e una riflessione critica sui dati disponibili, la tesi mira a offrire uno sguardo complesso e realistico sulle sfide e sulle risorse che caratterizzano il percorso di crescita dei bambini ipovedenti e ciechi, e sull’impatto che tale percorso ha sull’intero sistema familiare.
 
This thesis investigates early child development in the context of visual disabilities, focusing specifically on low vision and blindness and their impact on developmental trajectories and family dynamics. Starting from a theoretical framework describing typical child development, the study examines the crucial role of vision in shaping motor, cognitive, linguistic, and socio-emotional skills. It then addresses the psychological implications of a visual disability diagnosis for the family, highlighting adaptation strategies, stress factors, and role redefinition. A dedicated section explores the experiences of siblings, who are often affected by early adultification and increased responsibility. The final chapter delves into early intervention practices, stressing the importance of collaboration between professionals and families, and discussing key barriers and facilitators reported in the scientific literature. Through a multidisciplinary approach and critical review of current research, the thesis aims to offer a nuanced and grounded perspective on the challenges and resources shaping the developmental path of blind and visually impaired children and on the deep transformations this path entails for their family systems.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12434
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico