dc.contributor.advisor | Merello, Carlo <1950> | |
dc.contributor.advisor | Borniotto, Valentina <1984> | |
dc.contributor.author | Rodolfo, Francesca <1992> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:24:58Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:24:58Z | |
dc.date.issued | 2025-07-08 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12430 | |
dc.description.abstract | La presente tesi intende indagare il concetto di creatività e la sua correlazione con l’educazione artistica. La creatività è, specialmente nel mondo odierno, caratterizzato da continui cambiamenti, un’abilità fondamentale per riuscire ad adattarsi, risolvere i problemi e maturare il pensiero critico. Nel primo capitolo, attraverso i modelli teorici proposti, si vaglieranno le definizioni di creatività e si analizzeranno le caratteristiche e i fattori che la contraddistinguono, allo scopo di valorizzarla nella prassi educativa. Nel secondo capitolo si esamineranno gli autori italiani che si sono cimentati nella valorizzazione della creatività attraverso le arti visive, dimostrando quanto quest’ultime siano centrali in una prassi educativa che voglia incentivare e promuovere la creatività. Infine, il laboratorio storico-artistico proposto, che ha voluto concretizzare la cultura storico artistica, trasformandola in creatività, mette in luce l’importanza del ruolo dell’arte per incentivare l’immaginazione nei bambini. In conclusione, si ritiene che l’educazione artistica non sia l’unica strada ma una via privilegiata e fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione della creatività a scuola. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis aims to investigate the concept of creativity and its correlation with art education. Creativity is, especially in today's world, characterized by continuous changes, a fundamental ability to be able to adapt, solve problems and develop critical thinking. In the first chapter, through the proposed theoretical models, the definitions of creativity will be examined and the characteristics and factors that distinguish it will be analyzed, in order to enhance it in educational practice. In the second chapter, the Italian authors who have tried to enhance creativity through the visual arts will be examined, demonstrating how central the latter are in an educational practice that wants to encourage and promote creativity. Finally, the proposed historical-artistic workshop, which wanted to concretize the historical-artistic culture, transforming it into creativity, highlights the importance of the role of art in encouraging imagination in children. In conclusion, it is believed that art education is not the only way but a privileged and fundamental way for the development and enhancement of creativity at school. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La creatività a scuola: racconto di un laboratorio storico-artistico presso la classe VB della scuola primaria Perasso di Genova. | it_IT |
dc.title.alternative | Creativity at school: report of a historical-artistic workshop in 5th grade section B at Perasso primary school in Genoa. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |