Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La tutela delle donne nel diritto internazionale: i casi di Iran ed Afghanistan.

View/Open
tesi33216833.pdf (1.296Mb)
allegato332168331.pdf (293.3Kb)
Author
Leonardini, Francesca <2000>
Date
2025-07-09
Data available
2025-07-17
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare la tutela dei diritti delle donne nel diritto internazionale in riferimento alla Convenzione sull'Eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW) adottata nel 1979. Si definiranno i caratteri fondamentali della Convenzione, come la ratifica, il ruolo del Comitato, gli obblighi degli Stati membri e i relativi strumenti di controllo. Attraverso l'analisi degli articoli chiave del Trattato (1, 2, 3 e 10), confrontati con la prassi della CEDU, si evidenzieranno successi e limiti. Infine, sarà esposto il confronto dei due casi di specie, Iran e Afghanistan, in merito alle drammatiche condizioni in cui le donne sono costrette a vivere ogni giorno e in cui vedono erodere sempre di più i propri diritti e le proprie libertà. La ricerca mira a dimostrare come, nonostante siano in vigore forti strumenti normativi internazionali volti a salvaguardare la tutela dei diritti delle donne, la situazione politica, culturale e religiosa, in particolar modo le interpretazioni conservatrici della Shari'a nei due casi scelti, si possa ostacolare l'effettiva protezione dei diritti femminili.
 
This thesis aims to analyze the protection of women's rights in international law, with particular reference to the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women (CEDAW), adopted in 1979. The fundamental characteristics of the Convention will be defined, including its ratification, the role of the Committee, the obligations of member states, and the relevant monitoring mechanisms. Through an analysis of the Treaty's key articles (1, 2, 3, and 10), and a comparison with the practice of the ECHR, both successes and limitations will be highlighted. Finally, a comparative analysis of the specific cases of Iran and Afghanistan will be presented, examining the dramatic conditions in which women are forced to live daily, witnessing the progressive erosion of their rights and freedoms. This research aims to demonstrate how, despite strong international legal instruments in place to safeguard women rights, political, cultural, and religious factors—particularly conservative interpretations of Shari'a in the two selected cases—can significantly impede the effective protection of women's rights.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3070]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12419
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us