dc.contributor.advisor | Rania, Nadia <1974> | |
dc.contributor.advisor | Charpentier Mora, Simone <1992> | |
dc.contributor.author | Boeri, Ilenia <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:23:37Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:23:37Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12417 | |
dc.description.abstract | La presente tesi esplora il fenomeno della violenza nelle relazioni intime attraverso la Teoria dell’Attaccamento. Il primo capitolo introduce la violenza di genere verso le donne e la violenza nelle relazioni intime. Il secondo approfondisce i concetti di attaccamento, mentalizzazione e regolazione affettiva degli uomini violenti e analizza le loro narrative. Il terzo capitolo presenta uno studio qualitativo condotto con 17 uomini presi in carico da un centro per uomini autori di violenza italiano. A questi soggetti è stata somministrata un’intervista semi-strutturata, successivamente trascritta e analizzata tematicamente con il software MAXQDA.
I risultati suggeriscono che gli uomini tendono a utilizzare distorsioni cognitive e mostrano una scarsa capacità di provare senso di colpa, fattori che ostacolano l’assunzione di responsabilità. Inoltre, non si percepiscono inadeguati nel loro ruolo genitoriale. Tuttavia, dimostrano una certa capacità di mentalizzazione, che risulta però meno efficace se spontanea. Lo studio sembra inoltre dimostrare che è fondamentale affiancare la consapevolezza a strategie di regolazione affettiva efficaci. Si sottolinea l’importanza di interventi clinici che mirino alla decostruzione delle distorsioni cognitive e al potenziamento della mentalizzazione nella vita quotidiana. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis explores the phenomenon of intimate partner violence through the theoretical lens of Attachment Theory. The first chapter introduces the gender-based violence against women and intimate partner violence. The second chapter examines the concepts of attachment, mentalization, and emotional regulation in violent men and analyzes their narratives. The third chapter presents a qualitative study conducted with 17 men receiving support from an Italian center for perpetrators of violence. These men participated in semi-structured interviews, which were transcribed and thematically analyzed using MAXQDA software.
The findings suggest that these men frequently employ cognitive distortions and show a limited capacity to experience guilt, factors that hinder their ability to take responsibility for their actions. Moreover, they generally do not perceive themselves as inadequate in their parental role. Nonetheless, they demonstrate some capacity for mentalization, although it proves less effective when it occurs spontaneously. The study also indicates that self-awareness must be supported by effective emotional regulation strategies. The thesis highlights the importance of clinical interventions aimed at deconstructing cognitive distortions and enhancing mentalization skills in daily life. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Violenza e relazioni intime: la prospettiva dell'attaccamento. | it_IT |
dc.title.alternative | Violence and intimate relationships: an attachment perspective. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |