I beni pubblici globali: tra economia pubblica e governance internazionale
View/ Open
Author
Zunino, Luca <2003>
Date
2025-07-11Data available
2025-07-17Abstract
Il presente elaborato affronta il tema dei beni pubblici, partendo dalla definizione tradizionale fornita dalla teoria economica per estendere fin da subito l’analisi alla dimensione globale. I beni pubblici globali, fulcro della ricerca, rappresentano una categoria sempre più rilevante in un mondo interconnesso, ma che presenta numerose complessità dal punto di vista teorico e operativo. L’indagine si concentra sul ruolo centrale delle istituzioni e sulla necessità di cooperazione tra Stati e organizzazioni internazionali per garantire un’efficace produzione e gestione di tali beni, alla luce dei profondi cambiamenti apportati dalla globalizzazione. L’approccio adottato è interdisciplinare e integra prospettive economiche, politiche e giuridiche. Un’attenzione specifica è dedicata al contesto europeo, con riferimento a temi come l’integrazione economica e la difesa comune. Il lavoro evidenzia, anche attraverso esempi concreti, le principali criticità che intralciano la cooperazione internazionale, come ostacoli di natura strutturale e politica, questioni legate alla sovranità nazionale, il fenomeno del "free riding" e la fragilità del diritto internazionale. La cooperazione tra Stati e istituzioni rimane tuttavia l’unica via percorribile per promuovere il benessere collettivo a livello globale. This thesis addresses the topic of public goods, starting from the traditional definition provided by economic theory to immediately extend the analysis to the global dimension. Global public goods, the core of this research, represent an increasingly relevant category in an interconnected world, but they present numerous theoretical and operational complexities. The investigation focuses on the central role of institutions and the necessity of cooperation among states and international organizations to ensure the effective production and management of these goods, in light of the profound changes brought about by globalization. The approach adopted is interdisciplinary and integrates economic, political and legal perspectives. Special attention is given to the European context, with reference to issues such as economic integration and common defence. The work highlights, also through concrete examples, the main challenges hindering international cooperation, such as structural and political obstacles, issues related to national sovereignty, the phenomenon of "free riding", and the fragility of international law. Cooperation between states and institutions remains, however, the only viable way to promote collective welfare at the global level.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]