Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Depressione Post Partum e sviluppo dell'autoregolazione

Mostra/Apri
tesi33212833.pdf (558.5Kb)
Autore
De Palo, Giorgia <2002>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
L’elaborato in questione si propone di analizzare il fenomeno della depressione post partum e di come essa, con la sua sintomatologia, rappresenta un crescente fattore di rischio per l’evoluzione del benessere infantile, influenzando anche la qualità delle dinamiche di interazione madre-bambino. La tesi si articola in tre capitoli: il primo è dedicato alla descrizione teorica del disturbo mentale, in cui l’attenzione è posta sui sintomi, l'incidenza, i fattori di rischio e prevenzione. Il secondo si sofferma sullo sviluppo dell’autoregolazione infantile e del ruolo centrale che ricoprono le funzioni esecutive. Infine il terzo si occupa di approfondire l’influenza della depressione post partum esperita dalla madre sulla traiettoria di sviluppo infantile, con particolare attenzione alla dimensione interattiva della diade, considerata cruciale nell’autoregolazione del bambino.
 
The thesis aims to analyze the phenomenon of postpartum depression and how it, with its symptoms, represents a growing risk factor for the evolution of child well-being, also influencing the quality of mother-child interaction dynamics. The thesis is divided into three chapters: the first is dedicated to the theoretical description of the mental disorder, in which the attention is placed on the symptoms, the incidence, the risk factors and prevention. The second focuses on the development of child self-regulation and the central role played by executive functions. Finally, the third deals with the influence of postpartum depression experienced by the mother on the trajectory of child development, with particular attention to the interactive dimension of the dyad, considered crucial in the child's self-regulation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12413
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico