Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il femminismo islamico: un ponte tra tradizione e modernità, dal mondo arabo al caso dell’Iran

View/Open
tesi33201833.pdf (1.133Mb)
Author
Merlino, Ilaria <2002>
Date
2025-07-09
Data available
2025-07-17
Abstract
Questa tesi analizza la nascita, l’evoluzione e le caratteristiche del femminismo islamico, con un focus particolare sul contesto iraniano. Attraverso un approccio storico, teorico e sociopolitico, il lavoro mette in luce le modalità con cui le donne musulmane, a partire da una rilettura critica dei testi sacri, hanno elaborato un pensiero femminista interno alla tradizione islamica, volto a promuovere la giustizia di genere senza rinunciare alla dimensione religiosa. Il primo capitolo ricostruisce le origini del femminismo islamico nei paesi a maggioranza musulmana, partendo dalle origini del femminismo arabo e confrontando l’esperienza del femminismo islamico dal femminismo secolare, sottolineandone l’approccio decoloniale. Il secondo capitolo si concentra sul caso iraniano, analizzando il ruolo delle donne prima e dopo la Rivoluzione islamica del 1979 e le dinamiche che hanno favorito la nascita di un femminismo autoctono. Il terzo capitolo analizza l’esperienza del femminismo islamico in Iran, evidenziandone le peculiarità ideologiche, le figure protagoniste, le strategie di mobilitazione e le sfide affrontate all’interno di un contesto teocratico repressivo. Attraverso l’esame di riviste, movimenti civili e dinamiche discorsive, viene mostrato come le attiviste abbiano saputo coniugare fede e rivendicazione dei diritti, elaborando forme di resistenza culturale e politica radicate nella tradizione ma orientate al cambiamento. Il lavoro si propone di superare le visioni stereotipate del rapporto tra Islam e donne, valorizzando le esperienze delle attiviste che, in un contesto repressivo, trasformano la fede in strumento di resistenza e ridefinizione del ruolo femminile nella società.
 
This thesis explores the origins, evolution, and main features of Islamic feminism, with a particular focus on the Iranian context. Through a historical, theoretical, and socio-political approach, it highlights how Muslim women, by critically reinterpreting sacred texts, have developed a feminist discourse rooted in Islamic tradition, aimed at promoting gender justice without abandoning their religious identity. The first chapter reconstructs the emergence of Islamic feminism in Muslim-majority countries, starting from the origins of Arab feminism and comparing Islamic feminism with secular feminism, while emphasising its decolonial approach. The second chapter focuses on Iran, analysing the role of women before and after the 1979 Islamic Revolution and the socio-political dynamics that contributed to the rise of a locally grounded feminist movement. The third chapter examines the specific case of Islamic feminism in Iran, highlighting its ideological foundations, key figures, strategies of mobilisation, and the challenges it faces within a repressive theocratic system. Through the analysis of feminist journals, civil movements, and discursive practices, the study shows how activists have managed to combine religious faith with the demand for rights, elaborating culturally rooted yet transformative forms of resistance. The aim of this research is to challenge stereotypical views of the relationship between Islam and women, and to valorise the experiences of those activists who, even within a repressive context, are able to transform faith into a tool of resistance and redefinition of the female role in society.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12405
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us