Infanzia e cura in ospedale: tra educazione e formazione.
View/ Open
Author
Fruzzetti, Laura <2001>
Date
2025-07-11Data available
2025-07-17Abstract
Il presente elaborato offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica e concettuale della cura, con un’attenzione particolare alla relazione tra infanzia, educazione, formazione e ambiente ospedaliero. La cura è un bisogno fondamentale e costitutivo dell’essere umano, il quale la sperimenta quotidianamente attraverso il prendersi cura degli altri, il riceverla e il prendersi cura di sé. È fondamentale comprendere l’origine e l’evoluzione del termine cura, nonché le sue diverse interpretazioni nei vari ambiti disciplinari e culturali, in quanto tale consapevolezza permette di cogliere le sfumature del concetto di cura e di applicarla in modo autentico e personalizzato, evitando di ridurla a un insieme di pratiche standardizzate, come accade nel contesto ospedaliero. La cura viene associata prevalentemente all’ambito medico, ma il suo significato va oltre il semplice atto di guarire una malattia o il rispondere a un bisogno fisico. Soltanto una visione integrata della cura, capace di unire competenze educative e attenzione clinica, è in grado di rispondere in modo autentico alla totalità dei bisogni profondi dei bambini ospedalizzati. In questo modo, l’ospedale può configurarsi come un ambiente non solo di cura, ma anche formativo ed educativo, capace di promuovere relazioni educative e formative tra pazienti, familiari e personale sanitario. Ciò è possibile se all’interno dell’ospedale sono presenti anche educatori socio-pedagogici e pedagogisti, i quali sono altresì in grado di prevenire o intervenire in caso di deformazione, diseducazione e deistruzione. This paper offers a starting point for reflection on the historical and conceptual evolution of care, with particular attention to the relationship between childhood, education, pedagogical training and hospital environment. Care is a fundamental and constitutive need of the human being, who experiences it daily through caring for others, receiving it and taking care of himself. It is essential to understand the origin and evolution of the term care, as well as its different interpretations in the various disciplinary and cultural fields, as such awareness allows to grasp the nuances of the concept of care and apply it in an authentic and personalized way, avoiding reducing it to a set of standardized practices, as happens in the hospital context. Care is mainly associated with the medical field, but its meaning goes beyond the simple act of healing a disease or responding to a physical need. Only an integrated vision of care, capable of combining educational skills and clinical attention, is able to respond in a genuine way to the totality of the deep needs of hospitalized children. In this way, the hospital can be configured as an environment not only for care but also for pedagogical training and education, capable of promoting educational and pedagogical training relationships between patients, family members and health personnel. This is possible if there are also socio-pedagogical educators and pedagogues in the hospital, who are also able to prevent or intervene in case of deformation, diseducation and deinstruction.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]