Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli aspetti psicosociali della salute mentale: tra stereotipi e pregiudizi.

Mostra/Apri
tesi33171833.pdf (642.6Kb)
Autore
Melluso, Irene <2002>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare il tema della salute mentale, sottolineando la sua crescente rilevanza sociale e le sfide legate ai pregiudizi e agli stereotipi ancora presenti nella società, rendendo difficile l’inclusione alle persone cin disturbi psicologici e psichiatrici. Attraverso citazioni di studi scientifici e l’esperienza diretta effettuata presso un centro di salute mentale, si è portata alla luce l’importanza di promuovere una maggiore consapevolezza sul tema e la necessità di una maggiore integrazione sociale, per favorire il percorso di guarigione e la riduzione dello stigma. La strutturazione della tesi in tre capitoli permette di analizzare il concetto di salute mentale, la sua origine, l’implicazione che hanno i pregiudizi su di essa, il ruolo dell’assistente sociale nel sostegno e nell’integrazione dell’individuo vittima di disturbi. Attraverso questo approfondimento, si vuole promuovere una sensibilizzazione sull’importanza di un approccio inclusivo e rispettoso, appello rivolto sia ai giovani sia agli adulti, per migliorare la qualità della vita e il benessere della comunità
 
The purpose of this thesis is to analyze the topic of mental health, highlighting its growing social relevance and the challenges linked to the prejudices and stereotypes still present in society, which prevent the inclusion of individuals with psychological and psychiatric disorders. Through references to scientific studies and direct experience at a mental health center, the importance of promoting greater awareness on this issue and the need for increased social integration have been brought to light, as essential elements in supporting recovery and reducing stigma. The structure of the thesis, divided into three chapters, allows for an in-depth analysis of the concept of mental health, its origins, the impact of prejudice on it, and the role of the social worker in supporting and integrating individuals affected by such disorders. This in-depth study aims to promote awareness of the importance of an inclusive and respectful approach — a message directed at both young people and adults — in order to improve quality of life and the well-being of the entire community.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12387
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico