Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBarbera, Cristina <1961>
dc.contributor.advisorCornero, Laura <1960>
dc.contributor.authorCaleffi, Erika <1985>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:19:22Z
dc.date.available2025-07-17T14:19:22Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12377
dc.description.abstractQuesta tesi analizza quanto sia importante lavorare sul gesto grafico già nella prima infanzia, evidenziando come questo prepari alla scrittura a mano. L’obiettivo è capire come favorire una continuità tra la scuola dell’infanzia e la primaria. Scrivere non è solo tracciare segni sulla carta, ma richiede anche coordinazione motoria, attenzione, emozioni e gradualità. Dopo una panoramica teorica con gli studi di Luquet, Ferreiro e Frith, vengono spiegate le fasi di sviluppo del gesto grafico, concentrandosi su abilità motorie fini, coordinazione tra occhi e mano, postura e impugnatura corretta. Viene anche presentato il Metodo Venturelli, un approccio pratico e graduale alla scrittura. La diminuzione di queste capacità nei bambini, dovuta anche a un uso precoce di strumenti digitali, fa capire quanto serva un intervento educativo mirato. La parte pratica della tesi si basa su due attività realizzate all’Istituto Comprensivo San Martino Borgoratti (plesso Perasso): la prima con bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia, la seconda l’anno successivo nella primaria. In questo modo è stato possibile osservare come cambia il gesto grafico nel tempo, valutando presa dello strumento e fluidità. Le osservazioni hanno mostrato progressi, ma anche debolezze su cui lavorare. In conclusione, emerge l’importanza di progetti educativi che uniscano movimento, percezione e scrittura per aiutare i bambini a imparare in modo sereno e inclusivo. Una formazione adeguata degli insegnanti su questi temi risulta fondamentale per sostenere i bambini nel loro percorso di apprendimento.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the importance of working on graphic skills from early childhood, showing how this lays the groundwork for handwriting. The aim is to understand how to encourage a smooth transition between preschool and primary school. Writing is not just about putting marks on paper – it also requires motor coordination, attention, emotions, and a gradual, holistic approach. After a theoretical overview based on the studies of Luquet, Ferreiro, and Frith, the developmental stages of graphic-motor skills are examined, focusing on fine motor control, hand-eye coordination, posture, and pencil grip. The Venturelli Method is also introduced as a practical, step-by-step approach to handwriting. The weakening of these skills in children, also due to the early and frequent use of digital devices, highlights the need for a targeted and thoughtful educational intervention. The practical part of this thesis is based on two activities carried out at the San Martino Borgoratti Comprehensive Institute (Perasso campus): the first with five-year-olds in preschool and the second one year later in primary school. This allowed us to observe the evolution of the graphic gesture over time, especially in terms of grip and fluency. Systematic observations, using evaluation grids, showed both progress and areas needing further support. In conclusion, it becomes clear that educational pathways combining movement, perception, and writing help children learn in a calm, effective, and inclusive way. Proper teacher training on these topics is key to supporting children’s learning processes.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleEducare al gesto grafico: continuità didattica tra scuola dell'infanzia e scuola primaria per lo sviluppo della motricità e della scrittura.it_IT
dc.title.alternativeEducating Graphomotor Skills: Didactic Continuity from Early Childhood to Primary School for the Development of Motor Skills and Handwritingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item