Mostra i principali dati dell'item
SERGIO STAINO ANARCHICO RIFORMISTA Satira, giornalismo politico e pubblica opinione nel segno di Bobo
dc.contributor.advisor | Penco, Carlo <1948> | |
dc.contributor.advisor | Giordano, Alberto <1976> | |
dc.contributor.author | Allegra, Aurora <1982> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:19:11Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:19:11Z | |
dc.date.issued | 2025-07-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12376 | |
dc.description.abstract | La presente tesi si propone di indagare il ruolo esercitato dalla satira e dall’autosatira di Sergio Staino nel delineare una forma di autocoscienza politica all’interno del Partito Comunista Italiano, nonché nelle sue evoluzioni identitarie e nella coscienza collettiva dei suoi militanti. Sergio Staino ha compiuto un’azione rivoluzionaria nel panorama politico italiano: ha portato l’autosatira nell’organo di partito, l’Unità, fondata da Antonio Gramsci nel ruolo di megafono degli intenti del PCI, prima ancora che giornale di cronaca. Ha rappresentato una parte dell’opinione pubblica, ha dato voce a un dissenso diffuso, traducendo la crisi politica ed esistenziale del comunismo italiano in una forma di narrazione accessibile, affilata ma mai distruttiva. Le sue vignette non solo hanno interpretato la realtà, ma l’hanno interrogata, messa in discussione, hanno rilanciano nuovi significati nel tessuto sociale e creato un nuovo ponte comunicativo tra politici ed elettori. Questo lavoro di ricerca si fonda su un’articolata ricognizione di fonti primarie e materiali inediti: dai disegni originali conservati presso l’abitazione dell’autore, alle annate cartacee de l’Unità consultate presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, fino all’analisi di documenti esclusivi provenienti dagli archivi personali di protagonisti diretti. Un apporto fondamentale è stato fornito dalle testimonianze raccolte in forma di interviste esclusive con figure chiave del mondo politico, giornalistico e culturale italiano - Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Andrea Romano, Marco Tarquinio, Jacopo Fo, Andrea Aloi, Gianpiero Caldarella, Laura Pellegrini, Fulvia Serra, Adele Orioli - nonché con i familiari dello stesso Staino, che hanno generosamente condiviso materiali e riflessioni di grande valore storiografico. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis aims to investigate the role played by Sergio Staino's satire and self-satire in outlining a form of political self-awareness within the Italian Communist Party, as well as in its identity evolutions and in the collective consciousness of its militants. Sergio Staino carried out a revolutionary action in the Italian political landscape: he brought self-satire to the party organ, l'Unità, founded by Antonio Gramsci in the role of megaphone of the PCI's intentions, even before being a newspaper of news. He represented a part of public opinion, he gave voice to a widespread dissent, translating the political and existential crisis of Italian communism into an accessible form of narration, sharp but never destructive. His cartoons not only interpreted reality, but questioned it, questioned it, relaunched new meanings in the social fabric and created a new communication bridge between politicians and voters. This research work is based on a detailed survey of primary sources and unpublished materials: from the original drawings preserved in the author's home, to the paper editions of l'Unità consulted at the Library of the Senate "Giovanni Spadolini", up to the analysis of exclusive documents from the personal archives of direct protagonists. A fundamental contribution was provided by the testimonies collected in the form of exclusive interviews with key figures in the Italian political, journalistic and cultural world - Massimo D'Alema, Walter Veltroni, Andrea Romano, Marco Tarquinio, Jacopo Fo, Andrea Aloi, Gianpiero Caldarella, Laura Pellegrini, Fulvia Serra, Adele Orioli - as well as with Staino's family members, who generously shared materials and reflections of great historiographical value. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | SERGIO STAINO ANARCHICO RIFORMISTA Satira, giornalismo politico e pubblica opinione nel segno di Bobo | it_IT |
dc.title.alternative | SERGIO STAINO ANARCHIC REFORMIST Satire, political journalism and public opinion in the sign of Bobo | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE | |
dc.subject.miur | M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8769 - INFORMAZIONE ED EDITORIA | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6130]