dc.contributor.advisor | Peccioli, Annamaria <1974> | |
dc.contributor.author | Cosulich, Riccardo Maria <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:18:58Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:18:58Z | |
dc.date.issued | 2025-07-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12374 | |
dc.description.abstract | La presente tesi ha ad oggetto lil comparto di legislazione penale relativo alle frodi nelle sovvenzioni pubbliche, fenomeno di grande attualità e crescente complessità normativa, specie alla luce del progressivo ampliamento dell’intervento pubblico nell’economia e del ruolo sempre più incisivo dell’Unione europea nella definizione delle politiche sanzionatorie in materia di protezione degli interessi finanziari. L’elaborato ricostruisce il processo di formazione del microsistema di norme penali italiane (artt. 316bis, 316ter e 640bis c.p.) in recepimento della normativa sovranazionale, introdotto a partire dagli anni ’90 per colmare l’originario vuoto sanzionatorio in materia. La trattazione evidenzia le criticità strutturali delle fattispecie, i rapporti tra norme concorrenti e i nodi interpretativi affrontati dalla giurisprudenza, di legittimità e costituzionale, e dalla dottrina. Un capitolo specifico è dedicato all’analisi delle fattispecie extra codicem introdotte dal legislatore per contrastare le condotte fraudolente volte alla captazione del reddito di cittadinanza: il fine è quello di evidenziare le criticità derivanti dalla frammentazione normativa e dalla tendenza del legislatore ad affrontare impellenze contingenti con risposte sanzionatorie estemporanee, sovente prive di coerenza sistematica.
La parte finale della tesi è alle soluzioni normative proposte da altri Stati membri (Spagna, Germania, Francia), al fine di rilevare l’eterogeneità delle soluzioni adottate ed evidenziare la difficoltà di pervenire a un’effettiva armonizzazione delle legislazioni nazionali. Lo studio delle diverse soluzioni normative adottate condurrà alla formulazione di proposte de iure condendo, nel solco delle quali si auspica un intervento del legislatore teso al riordino organico della materia e finalizzato a restituire coerenza a un comparto normativo caotico. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis examines the area of criminal law dealing with fraud involving public subsidies, a subject of growing relevance and regulatory complexity, particularly in light of the increasing role of public intervention in the economy and the European Union's expanding influence in shaping sanctioning policies for the protection of financial interests. The research traces the development of the Italian criminal law framework (Articles 316-bis, 316-ter, and 640-bis of the Criminal Code), introduced from the 1990s onward to implement supranational directives and address the initial legislative gap in this field.
The study analyzes the structural weaknesses of these legal provisions, the interaction between overlapping offenses, and the interpretative challenges addressed by both the judiciary—Supreme and Constitutional Courts—and legal scholarship. One chapter focuses on the specific offenses introduced outside the Criminal Code to combat fraudulent practices aimed at unlawfully obtaining "citizenship income" benefits. This section highlights the issues stemming from legislative fragmentation and the tendency of lawmakers to respond to immediate needs with ad hoc punitive measures, often lacking systematic coherence.
The final part of the thesis explores the legislative approaches adopted by other Member States (Spain, Germany, France), emphasizing the diversity of solutions and the difficulty of achieving genuine harmonization of national laws. The comparative analysis ultimately leads to a set of de iure condendo proposals, with the aim of encouraging comprehensive legislative reform to bring coherence to a fragmented and disjointed legal framework. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | "Le frodi nelle sovvenzioni pubbliche e prospettive di riforma" | it_IT |
dc.title.alternative | "Fraud in public subsidies and reform perspectives" | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/17 - DIRITTO PENALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |