Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBenedetti, Alberto Maria <1971>
dc.contributor.authorPodestà, Giulia <2001>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:18:15Z
dc.date.available2025-07-17T14:18:15Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12367
dc.description.abstractIl presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire in modo critico la disciplina del contratto di vendita. La prima parte del presente lavoro è dedicata all’analisi degli aspetti maggiormente teorici, riguardanti la definizione del concetto di tipo e sottotipo contrattuale e i relativi criteri di identificazione, anche attraverso un excursus storico che metta in risalto l’evoluzione e i nodi problematici che hanno caratterizzato questa materia. Si entrerà nel vivo della disciplina, con un focus sulle implicazioni pratiche e sul rapporto tra il contratto di vendita e gli altri contratti tipici. Verrà esaminato il fenomeno della cosiddetta “frammentazione” del tipo vendita, ossia la proliferazione di sottotipi contrattuali che, pur mantenendo l’impianto generale del contratto tipico, ne modificano significativamente la struttura e la funzione. In particolare, si analizzeranno vari sottotipi, tra cui la vendita con riserva della proprietà, la vendita con patto di riscatto e la vendita di cosa futura. L’analisi sarà accompagnata da riferimenti alla più recente e significativa giurisprudenza, con particolare attenzione alle pronunce della Corte di Cassazione che hanno contribuito a delinearne i contorni applicativi. Infine, nella parte conclusiva si propone di volgere lo sguardo alle “nuove frontiere” della disciplina, analizzando alcune tipologie contrattuali emerse come risposta all’evoluzione del contesto economico, sociale e normativo. Con questo percorso, il presente lavoro si propone di offrire un quadro il più possibile completo e aggiornato dell’istituto della vendita, offrendone però un’analisi inedita, ossia quella del suo sviluppo e della sua espansione tramite quelli che vengono definiti “sottotipi” ossia varianti che dimostrano grande adattabilità alla realtà pratica e che permettono alla vendita, istituto sorto nel nostro ordinamento ormai nel lontano 1942, di dimostrare una sorprendente modernità e versatilità.it_IT
dc.description.abstractThis paper stems from the desire to critically investigate the discipline of the sales contract. The first part of this paper is devoted to the analysis of the more theoretical aspects, concerning the definition of the concept of contract type and subtype and its identification criteria, also through a historical excursus highlighting the evolution and problematic nodes that have characterized this subject. It will get to the heart of the discipline, with a focus on the practical implications and the relationship between the contract of sale and other typical contracts. The phenomenon of the so-called “fragmentation” of the sale type, i.e., the proliferation of contractual subtypes that, while maintaining the general framework of the typical contract, significantly change its structure and function, will be examined. In particular, various sub-types will be analyzed, including sale with reservation of title, sale with redemption and sale of future thing. The analysis will be accompanied by references to the most recent and significant case law, with particular attention to the rulings of the Supreme Court of Cassation that have helped to delineate its application contours. Finally, in the concluding part, it is proposed to turn our gaze to the “new frontiers” of the discipline, analyzing some contract types that have emerged as a response to the changing economic, social and regulatory environment. With this path, the present the present work aims to offer as complete and up-to-date a picture as possible of the institution of sale, while offering a novel analysis of it, namely that of its development and expansion through what are called “subtypes,” or variants that demonstrate great adaptability to practical reality and that allow the sale, an institution that arose in our legal system now as far back as 1942, to demonstrate surprising modernity and versatility.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleI sottotipi della vendita: disciplina codicistica, casistica giurisprudenziale e nuove figureit_IT
dc.title.alternativeSub-types of sale: code discipline, case law and new figuresen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/01 - DIRITTO PRIVATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item