Mostra i principali dati dell'item
Il contratto preliminare e le sue varianti.
dc.contributor.advisor | Benedetti, Alberto Maria <1971> | |
dc.contributor.author | Bach, Giacomo <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:18:03Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:18:03Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12365 | |
dc.description.abstract | Questa tesi di laurea tratta del tema del contratto preliminare e delle varianti di esso che si sono formate nella prassi negoziale. In particolare, il legislatore ha fornito poche norme per disciplinare tale istituto, come gli artt. 1351, 2645-bis, 2932 c.c.; dunque, si è cercato di analizzare le tesi dottrinali che sono state elaborate, nonché l’evoluzione giurisprudenziale. I primi capitoli vertono sui profili introduttivi del preliminare e, più nello specifico, sugli elementi essenziali e sulle conseguenze in caso di inadempimento. Vi è poi un focus sulle variazioni del preliminare, intese come quelle modifiche dell’oggetto, dei soggetti e del termine per la stipula del contratto definitivo. Infine l’ultimo capitolo affronta in maniera specifica le principali varianti del contratto preliminare: il contratto preliminare ad effetti anticipati, il contratto preliminare di preliminare e il contratto preliminare di vendita di cosa altrui; in particolare, sono state citate le sentenze delle Sezioni Unite 7930/2008, 4628/2015, nonché, in tema di diritto del mediatore a ricevere la provvigione nell’ambito della sua attività svolta all’interno del preliminare di preliminare, la recente sentenza n. 31431/2023. Si è cercato di fornire anche riflessioni personali critiche proprio argomentando a partire dalle conclusioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza, nell’ottica di dare maggior valore all’autonomia negoziale delle parti sempre da un punto di vista concreto. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis deals with the subject of the preliminary contract and its variants which have developed in negotiation practice. In particular, the legislator has provided few rules to regulate such an institution, as artt. 1351, 2645-bis, 2932 c.c.; therefore an attempt has been made to analyse the doctrinal theses which have been elaborated, as well as the development of case law. The first chapters deal with the introductory outlines of the preliminary and, more specifically, the essential elements and consequences in case of default. There is then a focus on the variations of the preliminary, understood as those changes of the object, subjects and deadline for the conclusion of the final contract. Finally, the last chapter deals specifically with the main variants of the preliminary contract: the preliminary contract with early effects, the preliminary preliminary contract and the preliminary contract for the sale of other things; In particular, the judgments of the United Chambers 7930/2008, 4628/2015 were cited, as well as, on the subject of the Ombudsman’s right to receive the commission within his work carried out within the preliminary preliminary, the recent judgment n. 31431/2023. We have also tried to provide personal critical reflections arguing precisely from the conclusions drawn by doctrine and jurisprudence, with a view to giving greater value to the negotiating autonomy of the parties always from a concrete point of view. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Il contratto preliminare e le sue varianti. | it_IT |
dc.title.alternative | The preliminary contract and its variants. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6130]