Mostra i principali dati dell'item
PROTEZIONE E CIRCOLAZIONE DEI DATI NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE INTERNA ED EUROPEA.
dc.contributor.advisor | Di Gregorio, Valentina <1965> | |
dc.contributor.author | Da Molo, Sofia <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:16:34Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:16:34Z | |
dc.date.issued | 2025-07-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12351 | |
dc.description.abstract | Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione del concetto di “dato personale” e il suo inquadramento giuridico all’interno dell’ordinamento italiano ed europeo, ponendo particolare attenzione alle tutele apportate nel tempo, in quanto, con l’avvento della società dell’informazione e lo sviluppo delle tecnologie digitali, il trattamento dei dati personali ha assunto un ruolo sempre più rilevante, ponendo nuove sfide per la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo. Emerge un autonomo diritto all’identità personale “sostanziale”, la cui integrità deve essere autonoma e deve prescindere da qualsiasi forma di tutela relativa agli altri diritti personali. La libertà del singolo individuo di sviluppare una propria identità diviene valore centrale nella nuova idea di tutela. Il concetto di dato personale, inteso come “qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile”, ha subìto un’importante trasformazione normativa e giurisprudenziale nel corso del tempo, dall’adozione della Direttiva 95/46/CE, la quale ha segnato il primo vero tentativo di armonizzare la disciplina a livello europeo, ponendo l’accento sulla protezione dell’individuo nel contesto della libera circolazione dei dati, fino al Regolamento (UE) 2024/1689, passando per l’importantissimo GDPR . Quest’ultimo, infatti, è stato l’intervento legislativo reso necessario dalla crescente digitalizzazione, nel quale si è definito il quadro giuridico della protezione dei dati personali, rafforzando i diritti dell’interessato e introducendo principi chiave come, ad esempio, la responsabilizzazione dei titolari del trattamento. nel nostro ordinamento c’è stato uno sviluppo del quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, a partire dalla legge 675/1996, volta a dare attuazione alla Direttiva 95/46/CE, fino alla sua modifica con il Decreto legislativo 196/2003, il cd “Codice della Privacy", per unificare e sistematizzare la disciplina già esistente. | it_IT |
dc.description.abstract | The purpose of this thesis work is to analyze the evolution of the concept of “personal data” and its legal framework within the Italian and European legal system, paying particular attention to the protections brought in over time, as, with the advent of the information society and the development of digital technologies, the processing of personal data has taken on an increasingly important role, posing new challenges for the protection of the individual's fundamental rights. An autonomous right to “substantive” personal identity emerges, the integrity of which must be autonomous and must be independent of any form of protection relating to other personal rights. The individual's freedom to develop his or her own identity becomes a central value in the new idea of protection. The concept of personal data, understood as “any information relating to an identified or identifiable natural person,” has undergone a major normative and jurisprudential transformation over time, from the adoption of Directive 95/46/EC, which marked the first real attempt to harmonize the rules at the European level, with an emphasis on the protection of the individual in the context of the free movement of data, to Regulation (EU) 2024/1689, via the all-important GDPR. The latter, in fact, was the legislative intervention made necessary by increasing digitalisation, in which the legal framework of personal data protection was defined, strengthening the rights of the data subject and introducing key principles such as, for instance, making data controllers accountable. In our legal system, there has been a development of the legal framework on the protection of personal data, starting with Law 675/1996, aimed at implementing Directive 95/46/EC, and ending with Legislative Decree 196/2003, the so-called “Privacy Code”, to unify and systematise the already existing discipline. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | PROTEZIONE E CIRCOLAZIONE DEI DATI NEL QUADRO DELLA REGOLAMENTAZIONE INTERNA ED EUROPEA. | it_IT |
dc.title.alternative | DATA PROTECTION AND CIRCULATION IN THE INTERNAL AND EUROPEAN REGULATION. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6130]