Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBenedetti, Alberto Maria <1971>
dc.contributor.authorCiaravino, Jacopo <2001>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:16:21Z
dc.date.available2025-07-17T14:16:21Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12349
dc.description.abstractIl presente lavoro tratta di una nuova frontiera contrattuale: lo Smart Contract. Il suddetto istituto è stato definito dal legislatore italiano - con il D.L 135/2018 - quale "programma per elaboratore", il che ha causato taluni problemi in merito alla sua configurazione all'interno dello schema contrattuale di un contratto già esistente o alla creazione di un nuovo contratto. Inoltre si è tentato di indagare sulla presenza o meno degli elementi essenziali del contratto - accordo, oggetto, causa, forma- nella figura dello Smart Contract e di conseguenza sulla possibilità di applicargli la disciplina contrattuale del Codice civile. In seguito il contratto intelligente è stato ricondotto al contratto standard e in conclusione si sono analizzati alcuni utilizzi concreti dei contratti smart. Oltre all'oggetto principale dell'elaborato si è intrapresa un'analisi specifica sulle piattaforme che ne permettono il funzionamento : le DLT e soprattutto la blockchain. L'indagine effettuata nel presente lavoro si pone come ulteriore obiettivo l'abbattimento delle barriere del sapere per creare delle conoscenze in materia che siano trasversali e che conferiscano un quadro dettagliato dello Smart Contract.it_IT
dc.description.abstractThis work deals a new frontier in contract law: the Smart Contract. This institution has been defined by the Italian legislator — through Decree Law 135/2018 — as a "computer program," which has caused certain problems regarding its classification within the contractual framework of an existing contract or in the creation of a new contract. Also, the research attempted to understand whether the essential elements of a contract — agreement, subject matter, cause, and form — are present in the Smart Contract, and consequently, whether the rules of the Civil Code regarding contracts can be applied to it. Subsequently, the smart contract was linked to the standard contract, and, in conclusion, some practical uses of smart contracts were analyzed. In addition to the main focus of the paper, a specific analysis was undertaken on the platforms that enable their functioning: DLT, and in particular, blockchain. The investigation carried out in this work also has the purpose to break down knowledge barriers in order to create cross-disciplinary knowledge and provide a detailed overview of the Smart Contract.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLo Smart Contract: tra autonomia contrattuale e sfide normative.it_IT
dc.title.alternativeThe Smart Contract: between contractual autonomy e regulatory challenges.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/01 - DIRITTO PRIVATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item