Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGialuz, Mitja <1975>
dc.contributor.authorGuderzo, Alessandra <1990>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:14:18Z
dc.date.available2025-07-17T14:14:18Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12330
dc.description.abstractLa testimonianza indiretta nel processo penale: profili normativi, sviluppi giurisprudenziali e garanzie costituzionali. La testimonianza indiretta, ovvero la dichiarazione resa in giudizio da un testimone su quanto appreso da un terzo, rappresenta uno degli istituti più controversi del processo penale. La sua ammissibilità solleva importanti questioni in merito al principio del contraddittorio, al diritto dell’imputato a confrontarsi con l’accusatore e al rispetto delle garanzie costituzionali e convenzionali, in particolare l’art. 111 Cost. La tesi si propone di analizzare l’evoluzione normativa e giurisprudenziale della testimonianza indiretta nel sistema penale italiano, approfondendo i criteri di valutazione della sua attendibilità ,i limiti alla sua utilizzazione in sede dibattimentale e il suo valore probatorio. Attraverso un analisi sistematica della dottrina e della giurisprudenza si riflette sull’applicabilità della testimonianza de relato nel rispetto del giusto processo e del diritto alla difesa, con particolare attenzione alla tutela del principio del contraddittorio. Il primo capitolo tratta il concetto della testimonianza indiretta, considerando la facoltà del giudice a disporre la chiamata a deporre dei soggetti, testimoni diretti dei fatti. La testimonianza indiretta è disciplinata dall’art. 195 c.p.p. che dispone l’applicabilità, i limiti, le impossibilità oggettive e i divieti (ex art.62 c.p.p.,200 e 201 c.p.p.) .La testimonianza indiretta può essere orale ( de auditu), scritta o documenti, fotografie e registrazioni. Evoluzione dell’interpretazione giurisprudenziale dell’art.195, co.4 c.p.p. Bilanciamento tra il principio di affidabilità della prova e la garanzia dei diritti fondamentali degli individui coinvolti. Considerazioni sull’utilizzo delle nuove tecnologie nell’acquisizione probatoria e problematiche sulla loro affidabilità e autenticità.it_IT
dc.description.abstractIndirect testimony in criminal proceedings: regulatory profiles, jurisprudential developments and constitutional guarantees.Indirect testimony, i.e. the statement made in court by a witness on what he learned from a third party, represents one of the most controversial institutions of the criminal process. Its eligibility raises important questions regarding the adversarial principle, the right of the accused to confront the accuser and respect of constitutional and contractual guarantees, in particular art. 111 Cost. The thesis aims to analyze the regulatory evolution and jurisprudential testimony of indirect testimony in the criminal system Italian, deepening the criteria for evaluating its reliability, the limits to its use in the trial and its value probative. Through a systematic analysis of doctrine and jurisprudence reflects on the applicability of the testimony of the respect for due process and the right to defence, with particular reference to attention to the protection of the adversarial principle.The first chapter deals with the concept of indirect testimony, Considering the power of the judge to order the summons to testify subjects, direct witnesses of the facts. Indirect testimony is governed by art. 195 of the c.c.p., which provides for the applicability, limits, objective impossibilities and prohibitions (Art. 62 of the c.c.p., 200 and 201 c.c.p.). Indirect testimony can be oral (de auditu), documents, photographs and recordings. Evolution of the jurisprudential interpretation of Art. 195, paragraph 4 of the c.c.p. Balancing the principle of proof reliability and guarantee of the fundamental rights of the individuals involved. Considerations on the use of new technologies in the acquisition of evidence and problems about their reliability and authenticity.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa testimonianza indirettait_IT
dc.title.alternativeThe indirect testimonyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item