Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Obiettivi, sanzioni e regolamentazione sulle emissioni inquinanti in ambito marittimo e navale europeo

Mostra/Apri
tesi33075841.pdf (518.7Kb)
Autore
Nora, Alberto <2000>
Data
2025-07-09
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
La tesi affronta il tema dell’inquinamento atmosferico causato dal trasporto marittimo, analizzando criticamente le normative internazionali e il ruolo proattivo dell’Unione Europea. Il trasporto via mare, sebbene essenziale per l’economia globale, è responsabile di una quota significativa di emissioni nocive, soprattutto in aree portuali densamente popolate. Il lavoro analizza dapprima il quadro normativo internazionale, incentrato sull’azione dell’IMO e sulla Convenzione MARPOL. Pur riconoscendo l’importanza di tali strumenti, vengono evidenziati i loro limiti, in particolare la scarsa vincolatività, l’assenza di sanzioni efficaci e la disomogeneità nell’applicazione tra gli Stati. A livello europeo, la tesi evidenzia l’evoluzione del diritto ambientale attraverso l’applicazione dei principi del TFUE, l’inclusione del settore marittimo nel sistema MRV (Regolamento UE 2015/757), nell’EU ETS (Regolamento UE 2023/957) e nella nuova FuelEU Maritime Initiative. Queste misure mirano alla riduzione delle emissioni e alla promozione di carburanti alternativi, con una crescente responsabilizzazione degli operatori secondo il principio “chi inquina paga”. La parte conclusiva riflette sulle prospettive di convergenza tra regolamentazione europea e internazionale, sottolineando la necessità di un coordinamento multilivello per rafforzare la lotta al cambiamento climatico e rendere sostenibile il trasporto marittimo.
 
This thesis examines air pollution from maritime transport, focusing on international regulations and the European Union’s proactive legal framework. While maritime trade is essential to the global economy, it is a major source of harmful emissions, especially in densely populated port areas. The analysis begins with the international framework, particularly the role of the IMO and MARPOL Convention. Despite their relevance, these instruments face limitations such as weak enforcement, lack of binding sanctions, and inconsistent national implementation. The EU's response is analyzed through its environmental law evolution and the implementation of key instruments: the MRV system (Regulation EU 2015/757), the inclusion of shipping in the EU ETS (Regulation EU 2023/957), and the FuelEU Maritime Initiative. These measures aim to reduce emissions and encourage alternative fuels, reinforcing the “polluter pays” principle. The conclusion emphasizes the need for greater coordination between EU and international regulation to enhance the effectiveness of climate action and ensure the sustainable development of maritime transport.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12326
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico