Formazione e vita: quale rapporto?
Mostra/ Apri
Autore
Parma, Ayelen Veronica <2003>
Data
2025-07-09Disponibile dal
2025-07-17Abstract
La tesi esplora il profondo legame tra formazione e vita, interrogandosi su come il processo formativo possa contribuire alla costruzione di un’identità autentica, evitando l’omologazione e la perdita del sé. La tesi propone una riflessione interdisciplinare che mette in luce la dimensione trasformativa della formazione, considerata come un’occasione di crescita e scoperta personale. Dopo aver analizzato l’evoluzione storica della formazione, dalla paideia greca alla Bildung tedesca, viene mostrato come essa non sia un fenomeno statico ma un processo dinamico, costantemente influenzato dai cambiamenti sociali e culturali.
Il secondo capitolo evidenzia come la vita sia un percorso intricato, che consiste in fasi o stati di crisi, scelte e di svolte formativa, i quali possono essere occasioni di crescita. In un contesto sociale che spinge alla conformità, il compito della pedagogia è aiutare il soggetto a mantenere la propria autenticità. Simbolicamente, la maschera rappresenta il rischio di alienazione, ma anche una strategia di adattamento; è fondamentale, quindi, che la formazione non si riduca alla semplice adesione a modelli imposti, ma favorisca l’espressione del sé.
Nel terzo capitolo si approfondisce il concetto di Bildung come autoformazione, mettendo l’accento sulla riflessione critica e sull’importanza della relazione educativa. La formazione, infatti, si realizza anche nel dialogo con l’altro. Tuttavia, è costantemente minacciata dalla “deformazione”, ovvero da quei modelli sociali ed educativi che impediscono la piena realizzazione dell’individuo.
In conclusione, la tesi afferma che formazione e vita sono inseparabili: ogni esperienza, anche negativa, può diventare occasione di crescita se accompagnata da consapevolezza e riflessione. La pedagogia deve quindi essere uno strumento di liberazione, che permetta all’essere umano di attraversare la complessità dell’esistenza senza smarrire la propria autenticità. The thesis explores the profound connection between formation and life, questioning how the formative process can contribute to the construction of an authentic identity, while avoiding conformity and the loss of self. It offers an interdisciplinary reflection that highlights the transformative dimension of education, seen as an opportunity for personal growth and self-discovery. After analyzing the historical development of education—from the Greek paideia to the German Bildung—it is shown that education is not a static phenomenon, but a dynamic process constantly influenced by social and cultural changes.
The second chapter highlights how life is an intricate journey, consisting of phases or states of crisis, choices, and formative turning points, which can become opportunities for growth. In a social context that pushes toward conformity, pedagogy’s task is to help the individual maintain their authenticity. Symbolically, the mask represents the risk of alienation, but also a strategy of adaptation; therefore, it is essential that education does not merely become adherence to imposed models, but instead fosters the expression of the self.
The third chapter delves deeper into the concept of Bildung as self-formation, emphasizing critical reflection and the importance of the educational relationship. Education, in fact, also takes place through dialogue with others. However, it is constantly threatened by “deformation”—that is, by social and educational models that hinder the full realization of the individual.
In conclusion, the thesis affirms that education and life are inseparable: every experience, even negative ones, can become an opportunity for growth when accompanied by awareness and reflection. Pedagogy must therefore be a tool of liberation, enabling the human being to navigate the complexity of existence without losing their authenticity.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]