Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dal bullismo al cyberbullismo: nuove forme di aggressività e modelli di intervento

View/Open
tesi33035822.pdf (907.0Kb)
Author
Donato, Francesca <1998>
Date
2025-07-10
Data available
2025-07-17
Abstract
Il bullismo tra pari rappresenta un fenomeno complesso e in continua trasformazione, che con l’avvento del digitale ha trovato nuove modalità di espressione nel cyberbullismo. Questa tesi analizza entrambi i fenomeni, approfondendone le dinamiche, le cause e le conseguenze psicologiche per chi ne è coinvolto. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo esplora il bullismo tradizionale, soffermandosi sulle sue forme, sui fattori di rischio e sul ruolo dei soggetti coinvolti; il secondo indaga le specificità del cyberbullismo, evidenziando l’impatto delle tecnologie, l’anonimato e la viralità delle aggressioni online; il terzo capitolo è dedicato alle strategie di prevenzione e intervento, con un focus sul ruolo della scuola, della famiglia, delle piattaforme digitali e del quadro normativo nazionale e internazionale. L’approccio multidisciplinare adottato mette in luce l’interazione tra variabili individuali e ambientali, con l’obiettivo di proporre risposte efficaci e integrate per affrontare il fenomeno.
 
Peer bullying is a complex and ever-changing phenomenon, which with the advent of digital technology has found new modes of expression in cyberbullying. This thesis analyses both phenomena, delving into their dynamics, causes and psychological consequences for those involved. The work is divided into three chapters: the first explores traditional bullying, focusing on its forms, risk factors and the role of those involved; the second investigates the specificities of cyberbullying, highlighting the impact of technologies, anonymity and the virality of online aggression; the third chapter is devoted to prevention and intervention strategies, with a focus on the role of the school, the family, digital platforms and the national and international regulatory framework. The multidisciplinary approach adopted highlights the interaction between individual and environmental variables, with the aim of proposing effective and integrated responses to tackle the phenomenon.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12318
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us