Affidabilità ed errori organizzativi: il ruolo cruciale del Whistleblowing nelle organizzazioni
View/ Open
Author
Denegri, Davide Armando <2003>
Date
2025-07-09Data available
2025-07-17Abstract
Con il grado di complessità tecnologica e organizzativa raggiunto ai nostri giorni, l’affidabilità organizzativa rappresenta un obiettivo e un criterio di valutazione che permette la sostenibilità dei sistemi produttivi nel lungo termine. Infatti, nonostante gli sforzi, le organizzazioni non sono esenti dagli errori organizzativi che possono presentarsi per molteplici cause e a vari livelli.
Una delle modalità attraverso la quale è possibile limitare gli errori organizzativi, legati in particolare alla sfera del conflitto tra autorità e comunicazione, riguarda la valorizzazione dello strumento del “Whistleblowing”, che permette alle informazioni di essere poste al centro dei processi decisionali ma contemporaneamente solleva delle questioni legate alla protezione dei segnalanti e alla cultura organizzativa, spesso incapace di incentivare questo comportamento, finendo per criminalizzarlo.
Questa tesi si pone l’obiettivo di affrontare il fenomeno del Whistleblowing prima da un punto di vista teorico e accademico, poi attraverso gli istituti giuridici che nel tempo sono stati introdotti a livello nazionale e sovranazionale per la tutela e la promozione dei segnalanti e infine tramite casi emblematici europei ed extraeuropei che permettono di osservare concretamente le potenzialità ma anche le controversie che ruotano attorno alla valorizzazione delle informazioni in un’organizzazione. With the level of technological and organizational complexity reached today, organizational reliability represents both a goal and an evaluation criterion that enables the long-term sustainability of production systems. In fact, despite various efforts, organizations are not immune to organizational errors, which can arise from multiple causes and at various levels.
One way to limit organizational errors—particularly those related to the conflict between authority and communication—is by enhancing the role of the “whistleblowing” mechanism. This tool allows information to be placed at the center of decision-making processes, but at the same time, it raises issues related to the protection of whistleblowers and the organizational culture, which often fails to encourage such behavior and instead ends up criminalizing it.
This thesis aims to address the phenomenon of whistleblowing first from a theoretical and academic perspective, then through the legal frameworks that have been introduced over time at national and supranational levels to protect and promote whistleblowers, and finally through emblematic European and non-European cases that offer a concrete view of both the potential and the controversies surrounding the valorization of information within organizations.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3218]