Show simple item record

dc.contributor.advisorIacono, Saverio <1979>
dc.contributor.advisorVercelli, Gianni Viardo <1962>
dc.contributor.authorShapka, Andi <1994>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:10:05Z
dc.date.available2025-07-17T14:10:05Z
dc.date.issued2025-03-24
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12296
dc.description.abstractL'evoluzione delle tecnologie di realtà virtuale (VR) ha trasformato le interazioni degli utenti all'interno degli ambienti digitali, sottolineando l'importanza di tecniche di locomozione efficaci per migliorare l'esperienza dell'utente e mitigare la cinetosi indotta dal simulatore. In questa tesi analizziamo vari metodi di locomozione in VR, concentrandoci sul loro impatto sull'esperienza dell'utente, con particolare attenzione alla riduzione di effetti negativi come la cinetosi indotta dalla VR. Attraverso una combinazione di rassegna della letteratura e ricerca sperimentale, lo studio classifica le tecniche di locomozione, valuta i loro effetti sul comfort e sulle prestazioni dell'utente ed esplora l'integrazione di queste tecniche in ambienti immersivi utilizzando Unreal Engine. La componente sperimentale ha comportato uno studio sull'utente, in cui i partecipanti si sono cimentati con diverse tecniche di locomozione e le loro esperienze sono state analizzate quantitativamente e qualitativamente. I risultati suggeriscono che alcuni metodi di locomozione, in particolare quelli che minimizzano il disallineamento sensoriale tra il movimento previsto e quello effettivo, possono migliorare significativamente il comfort dell'utente senza compromettere la qualità immersiva degli ambienti VR. Questa ricerca contribuisce al settore fornendo un'analisi dettagliata di come le diverse tecniche di locomozione VR possano essere ottimizzate per migliorare l'esperienza dell'utente, offrendo linee guida per gli sviluppatori e i progettisti nella creazione di applicazioni VR più user-friendly.it_IT
dc.description.abstractThe evolution of virtual reality (VR) technologies has transformed user interactions within digital environments, emphasising the importance of effective locomotion techniques to enhance user experience and mitigate simulator-induced kineticosis. In this thesis, we analyse various methods of locomotion in VR, focusing on their impact on the user experience, with a particular attention to the reduction of negative effects such as VR-induced kinetosis. Through a combination of literature review and experimental research, the study classifies locomotion techniques, evaluates their effects on user comfort and performance, and explores the integration of these techniques into immersive environments using Unreal Engine. The experimental component involved a user study in which participants engaged with different locomotion techniques and their experiences were analysed quantitatively and qualitatively. Results suggest that certain locomotion methods, particularly those that minimise the sensory mismatch between intended and actual movement, can significantly improve user comfort without compromising the immersive quality of VR environments. This research contributes to the field by providing a detailed analysis of how different VR locomotion techniques can be optimised to enhance the user experience, offering guidelines for developers and designers in creating more user-friendly VR applications.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLocomozione fluida L'impatto delle tecniche di locomozione sull'esperienza dell'utente nella realtà virtualeit_IT
dc.title.alternativeSmooth Locomotion The impact of locomotion techniques on user experience on virtual realityen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11160 - COMPUTER ENGINEERING
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record