Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disumanǝ: pregiudizio, deumanizzazione animalistica e aggressività nei confronti delle persone transgender

View/Open
tesi33216869.pdf (934.5Kb)
Author
Pastorino, Alessio <2002>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare in maniera sistematica le radici psicologiche e sociali della violenza e della discriminazione nei confronti delle persone transgender, con particolare attenzione ai ruoli giocati dal pregiudizio e dalla deumanizzazione. Il primo capitolo introduce i costrutti di identità di genere, espressione di genere, varianza di genere e pregiudizio, evidenziando come la comunità transgender sia frequentemente oggetto di discriminzazioni e violenze, in un contesto sociale ancora largamente legato alla concezione binaria di genere. Nel secondo capitolo viene approfondito il costrutto della deumanizzazione. Viene fatta distinzione tra le sue due forme principali, animalistica e meccanicistica, e ne vengono analizzate le implicazioni psicologiche e sociali. La letteratura esaminata, seppur scarsa, mostra come le persone trans siano spesso oggetto di rappresentazioni che ne negano l’umanità, facilitando atteggiamenti ostili e disimpegno morale da parte del resto della popolazione. Sulla base di questo quadro teorico, viene presentato uno studio che indaga il ruolo del pregiudizio e della deumanizzazione animalistica in relazione a intenzioni comportamentali aggressive nei confronti di persone transgender. La ricerca, svolta su un campione di persone italiane cisgender (N = 185), comprendeva misure si implicite (SC-IAT) che esplicite (Clark & Hughto, 2020; Valtorta, et al., 2019) di pregiudizio e deumanizzazione verso persone trangender e una misura esplicita di aggressività indiretta (malicious humor sub-scale), sempre nei confronti di persone trangender.
 
This work aims to systematically analyze the psychological and social roots of violence and discrimination against transgender people, with particular attention to the roles played by prejudice and dehumanization. The first chapter introduces the constructs of gender identity, gender expression, gender variance, and prejudice, highlighting how the transgender community is frequently subjected to discrimination and violence within a social context still largely shaped by a binary conception of gender. The second chapter explores the construct of dehumanization in greater depth. A distinction is made between its two main forms, animalistic and mechanistic, and their psychological and social implications are analyzed. Although limited, the literature reviewed shows that transgender individuals are often the target of representations that deny their humanity, thereby facilitating hostile attitudes and moral disengagement from the broader population. Based on this theoretical framework, the study presented investigates the role of prejudice and animalistic dehumanization in relation to aggressive behavioral intentions toward transgender people. The research, conducted on a sample of Italian cisgender participants (N = 185), included both implicit (SC-IAT) and explicit (Clark & Hughto, 2020; Valtorta et al., 2019) measures of prejudice and dehumanization toward transgender individuals, as well as an explicit measure of indirect aggression (malicious humor sub-scale), also directed toward transgender people.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12272
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us