Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Pet therapy come metodo di cura, d'assistenza e di prevenzione nel campo sociale: negli ospedali e nelle scuole".

View/Open
tesi33214833.pdf (2.423Mb)
Author
Grazioli, Giulia <2003>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
La mia tesi si divide in cinque capitoli principali: il primo capitolo spiega la storia della pet Therapy, ripercorrendo in maniera piuttosto precisa, ma pur sempre con uno sguardo sociologico, la sua storia. Inoltre, vengono affrontate anche le diverse tipologie di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il secondo capitolo si concentra maggiormente sulla pet Therapy nel campo sociale, elencando e spiegando una serie di benefici profondi legati al rapporto che si crea fra uomo e animale. Gli studi di Durkheim possono essere la base per capire il motivo per cui la società costruisce significati attorno agli animali, in particolare facendo riferimento al totemismo citato dal sociologo. Nel terzo capitolo verranno affrontate le devianze e come gli animali e gli interventi di IAA possano essere un valido supporto per prevenirle e, in alcuni casi, recuperare chi si discosta dalla "normalità" sociale e assume quindi un atteggiamento definito deviante. Il quarto capitolo tratterà di due contesti sociali molto importanti: gli ospedali e le scuole e in che modo gli interventi di pet Therapy portano benefici. In questo capitolo ho voluto citare diversi progetti che sono stati fatti e che vengono fatti tutt'ora, uno in particolare è il progetto "Gimme Five-Qua la Zampa" del Porto dei Piccoli di Genova che opera presso l'ospedale Gaslini. Infine, nel quinto capitolo ho voluto chiarire perché la pet Therapy può essere considerata un metodo di cura, d'assistenza e di prevenzione all'interno del contesto sociale, elencando anche alcune sfide a cui deve andare incontro.
 
My thesis is divided into five main chapters: the first chapter explains the history of pet therapy, retracing its history in a rather precise way, but still with a sociological perspective. Furthermore, the different types of Animal Assisted Interventions (AAI) are also addressed. The second chapter focuses more on pet therapy in the social field, listing and explaining a series of profound benefits linked to the relationship that is created between man and animal. Durkheim's studies can be the basis for understanding the reason why society builds meanings around animals, in particular referring to the totemism cited by the sociologist. The third chapter will address deviances and how animals and AAI interventions can be a valid support to prevent them and, in some cases, recover those who deviate from social "normality" and therefore assume a defined deviant attitude. The fourth chapter will deal with two very important social contexts: hospitals and schools and how pet therapy interventions bring benefits. In this chapter I wanted to mention several projects that have been done and are still being done, one in particular is the "Gimme Five-Qua la Zampa" project of the Porto dei Piccoli in Genoa that operates at the Gaslini hospital. Finally, in the fifth chapter I wanted to clarify why pet therapy can be considered a method of care, assistance and prevention within the social context, also listing some challenges it must face.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12262
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us