dc.contributor.advisor | Funghi, Silvia <1988> | |
dc.contributor.advisor | Morselli, Francesca <1977> | |
dc.contributor.author | Carlini, Giulia <1994> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:18:36Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:18:36Z | |
dc.date.issued | 2025-07-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12259 | |
dc.description.abstract | Questa tesi si propone di indagare la competenza autopercepita nell'insegnamento della matematica tra gli insegnanti, componente riconosciuta dalla ricerca in didattica della matematica come dimensione rilevante dell’atteggiamento verso la disciplina ed il suo insegnamento. Studi precedenti mostrano come spesso il rapporto degli insegnanti con la matematica sia connotato da emozioni negative e scarso senso di autoefficacia, che possono spingerli a implementare a loro volta pratiche didattiche che non favoriscono lo sviluppo di un rapporto positivo con la matematica negli allievi.
Per questa indagine è stato costruito un questionario a domande aperte, somministrato ad insegnanti di scuola primaria in servizio e in formazione, per mettere in luce similitudini e differenze nel proprio rapporto con la matematica e la percezione della propria competenza in tale ambito e nel suo insegnamento.
Sui dati raccolti è stata poi effettuata un’analisi qualitativa dei contenuti, che ha permesso di osservare un buon rapporto con la matematica ed il suo insegnamento, con un grado positivo di competenza autopercepita. Tuttavia sono emerse alcune discrepanze, all’interno dei campioni, tra la competenza percepita nella risoluzione dei problemi e il grado di consapevolezza delle potenzialità didattiche che offrono alcune situazioni impreviste in classe.
Da queste posizioni contradditorie emerge che la visione del problem solving e di quali aspetti debbano caratterizzare un problema che sia autentico, come suggerito da ricerche in didattica della matematica sul tema, possano non essere così noti soprattutto tra gli insegnanti in servizio.
Questi risultati mettono in luce l'importanza di una formazione continuativa che lavori sulle conoscenze pedagogiche e metodologiche, ma anche sui risultati delle ricerche in didattica della matematica perché gli insegnanti possano implementare pratiche didattiche volte a promuovere una visione della disciplina epistemologicamente corretta. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis aims to investigate self-perceived competence in mathematics teaching among primary school teachers—a component recognized by mathematics education research as a relevant dimension of one's attitude towards the subject and its instruction. Previous studies have shown that teachers' relationship with mathematics is often marked by negative emotions and a low sense of self-efficacy. These factors rarely support the development of a strong sense of perceived competence as mathematics educators and may lead to the implementation of teaching practices that do not foster a positive relationship with mathematics among students.
For this investigation, an open-ended questionnaire was designed and administered to both in-service and pre-service primary school teachers. The aim was to highlight similarities and differences in their relationship with mathematics, with its teaching, and in their self-perceived competence in both mathematics and its instruction. The study also explored respondents’ relationship with problem-solving situations.
A qualitative content analysis of the collected data revealed a generally positive relationship with mathematics and its teaching, alongside a positive degree of self-perceived competence. However, some discrepancies emerged within the sample regarding perceived competence in problem solving and the level of awareness of the educational potential offered by unexpected situations in the classroom.
These results highlight the importance of continuous university and professional training that strengthens both methodological and disciplinary knowledge. Such training is essential to propose a mathematics education capable of promoting a relational view of the discipline—one that helps students feel competent and eager to explore all areas of this field of knowledge. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | La competenza autopercepita nell'insegnamento della matematica alla scuola primaria. | it_IT |
dc.title.alternative | Self-perceived competence in teaching mathematics in primary school. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |