Depressione: la stigmatizzazione di una malattia invisibile.
View/ Open
Author
Andaur Malbran, Hellen Gisel <2000>
Date
2025-07-07Data available
2025-07-10Abstract
secondo te devo inserire anche quali strategie o scrivo in maniera generale?Questa tesi si propone di analizzare le principali ripercussioni dello stigma, in particolare nelle persone con un disturbo depressivo. Il disturbo depressivo è riconosciuto per essere una delle malattie più invalidanti nei giorni odierni, non solo per la sua complessità clinica ma anche per lo stigma diffuso ad esso associato. Attraverso una raccolta di studi si è cercato di analizzare in primis lo stigma definendone le origini, le cause e le conseguenze psicosociali e psicofisiche. Successivamente, dopo aver analizzato il quadro clinico della depressione, sono stati analizzate le ripercussioni dello stigma che si riversano nella vita di una persona affetta, con particolare attenzione alle conseguenze sociali. Data la complessità del fenomeno, nella tesi si è riflettuto sulle eventuali strategie per contrastarlo, esplorando una moltitudine di dimensioni su cui intervenire, ovvero quella sociale, culturale e individuale. Inoltre, è importante che il tutto avvenga attraverso un impegno congruo delle istituzioni e della società affinché si possano vedere i risultati di una società educata alle fragilità. This thesis aims to analyze the main repercussions of stigma, particularly in individuals with depressive disorder. Depression is recognized as one of the most debilitating illnesses in modern times, not only due to its clinical complexity but also because of the widespread stigma associated with it. Through a review of various studies, the thesis first explores the concept of stigma, defining its origins, causes, and psychosocial and psychophysical consequences. Subsequently, after outlining the clinical features of depression, the focus shifts to examining how stigma affects the daily lives of those suffering from the disorder, with particular attention to its social impact. Given the complexity of the phenomenon, the thesis reflects on possible strategies to counter stigma, exploring interventions across social, cultural, and individual levels. Finally, it emphasizes the importance of a consistent commitment from both institutions and society in fostering a culture that is more informed and accepting of psychological vulnerability.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3194]