dc.contributor.advisor | Farri, Francesco <1985> | |
dc.contributor.author | Morbelli, Vittoria Teresa <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:16:55Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:16:55Z | |
dc.date.issued | 2025-07-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12244 | |
dc.description.abstract | La tesi si propone di indagare la nuova disciplina della nullità degli atti tributari, introdotta dal d.lgs 219/2023, che ha modificato la legge 212/00, recante lo statuto del contribuente. Il lavoro si svolge secondo lo schema seguente. Il primo capitolo introduttivo traccia un quadro generale del dibattito teorico sull’invalidità degli atti, in particolare, di quelli dei pubblici poteri, analizzando, in particolare, le caratteristiche dell’invalidità. In questa parte vengono anche analizzati i concetti di inesistenza dell’atto e irregolarità dell’atto, per concludere con una trattazione teorica dell’invalidità derivata.
Nel secondo capitolo si analizza, in maniera dettagliata, l’area di applicabilità della nuova disciplina della nullità tributaria, di cui all’art 7 ter della predetta legge. La delimitazione dell’area di applicabilità della nuova disciplina viene indagata sia con riferimento alle categorie di atti alla quale essa è applicabile, sia con riferimento alle diverse tipologie di vizi che danno luogo alla nullità.
Nel terzo capitolo viene analizzata la disciplina sostanziale della nullità, racchiusa nell’articolo 7- ter comma 2, in particolare, vengono analizzati i rapporti tra la nullità e l’autotutela, aspetto quest’ultimo non disciplinato dalla legge.
Infine, nel quarto capitolo, viene analizzata la disciplina processuale della nullità, con particolare riferimento alla proponibilità della nullità in via principale. Si tratta di un aspetto particolarmente rilevante, che non è stato oggetto di specifica disciplina da parte della riforma.
A tal riguardo, la ricerca vuole dimostrare che, almeno nel caso in cui la nullità derivi da violazione ed elusione del giudicato, la relativa azione sia proponibile senza limiti di tempo nel rispetto del termine prescrizionale. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis aims to investigate the new discipline of the nullity of tax acts, introduced by Legislative Decree 219/2023, which amended Law 212/00, containing the taxpayer's statute. The work is carried out according to the following scheme. The first introductory chapter outlines a general framework of the theoretical debate on the invalidity of acts, in particular, those of public authorities, analyzing, in particular, the characteristics of invalidity. In this part, the concepts of non-existence of the act and irregularity of the act are also analyzed, to conclude with a theoretical discussion of derived invalidity.
In the second chapter, the area of applicability of the new discipline of tax nullity, pursuant to art. 7 ter of the aforementioned law, is analyzed in detail. The delimitation of the area of the applicability of the new discipline is investigated both with reference to the categories of acts to which it is applicable, and with reference to the different types of defects that give rise to nullity.
The third chapter analyses the substantive discipline of nullity, contained in Article 7-ter paragraph 2, in particular, the relationships between nullity and self-defense are analyzed, the latter aspect not regulated by law.
Finally, the fourth chapter analyses the procedural discipline of nullity, with particular reference to the admissibility of nullity as a principal action. This is a particularly relevant aspect, which has not been specifically regulated by the reform.
In this regard, the research aims to demonstrate that, at least in the case in which nullity derives from violation and evasion of res judicata, the related action can be brought without time limits in compliance with the limitation period. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | La nuova disciplina della nullità degli atti tributari: profili sostanziali e processuali. | it_IT |
dc.title.alternative | The new legislation of the nullity of tax acts: substantive and procedural aspects. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |