Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

LA TASSAZIONE DELLA FAMIGLIA

View/Open
tesi33147836.pdf (699.9Kb)
Author
Chkail, Rabab <2001>
Date
2025-07-03
Data available
2025-07-10
Abstract
Il sistema tributario rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui lo Stato attua la funzione redistributiva e solidaristica, grazie ai principi costituzionali di eguaglianza sostanziale e di capacità contributiva e promuovendo l’equità sociale. In tale contesto, la tassazione della famiglia riveste un ruolo fondamentale, in quanto consente di considerare non solo il reddito individuale del contribuente, ma anche la sua situazione familiare, influenzata da fattori quali il numero di componenti, la presenza di figli a carico, o la monoredditività. Diversi ordinamenti giuridici hanno adottato approcci differenti nel disciplinare la tassazione del nucleo famigliare. Alcuni Stati privilegiano una tassazione individuale, pur prevedendo correttivi familiari; altri, invece adottano modelli di tassazione congiunta o familiare, nei quali i redditi dei membri del nucleo vengono aggregati e tassati unitariamente, tenendo conto del carico familiare attraverso coefficienti correttivi. Il concetto di famiglia ha attraversato una profonda evoluzione nel corso del tempo, riflettendo i mutamenti culturali, sociali e normativi che hanno interessato la società. Tradizionalmente intesa come nucleo formato da coniugi uniti in matrimonio e dai figli da essi generati o adottati, oggi la famiglia si presenta in forme sempre più eterogenee, includendo convivenze di fatto, unioni civili e realtà genitoriali non convenzionali. La pluralità di modelli familiari ha inevitabilmente avuto un impatto anche sul sistema tributario, che si è trovato a dover coniugare esigenze di equità, capacità contributiva e coerenza normativa.L’obiettivo della tesi è di analizzare il trattamento fiscale della famiglia nel diritto italiano, esaminando l’evoluzione storica, i principali istituti giuridici, le finalità redistributive e i limiti. Inoltre, sono offerti cenni comparativi con il sistema tedesco e quello francese, ma soprattutto tenendo conto di famiglie a basso e medio reddito e delle “nuove
 
The tax system represents one of the main tools through which the State implements its redistributive and solidaristic function, thanks to the constitutional principles of substantial equality and contributory capacity and promoting social equity. In this context, the taxation of the family plays a fundamental role, as it makes it possible to consider not only the individual income of the taxpayer, but also his family situation, influenced by factors such as the number of members, the presence of dependent children, or monocreditability. Different legal systems have adopted different approaches in regulating household taxation. Some states favour individual taxation, while providing for family adjustment factors; others, on the other hand, adopt joint or family taxation models, in which the income of household members is aggregated and taxed as a unit, taking into account the family burden through adjustment factors. The concept of the family has evolved profoundly over time, reflecting the cultural, social and regulatory changes that have affected society. Traditionally understood as the nucleus formed by spouses united in marriage and the children they have generated or adopted, today the family takes on increasingly heterogeneous forms, including de facto cohabitations, civil unions and non-conventional parenting realities. The plurality of family models has inevitably had an impact on the tax system, which has found itself having to combine requirements of fairness, contributory capacity and regulatory consistency. The aim of this thesis is to analyse the tax treatment of the family in Italian law, examining the historical evolution, the main legal institutions, redistributive purposes and limits. In addition, comparisons are offered with the German and French systems, but above all taking into account low- and middle-income families and the “new” families.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3194]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12243
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us